Opinione della Settimana

Professionisti: Il paracadute è (quasi) pronto

Dal 13 agosto obbligatoria la polizza Rc, ma non si esclude una proroga. La garanzia deve coprire i danni procurati a terzi nell’esercizio della propria attività. L’alternativa tra fai da te e le convenzioni stipulate da Ordini e casse previdenziali

Società tra professionistiArriva lo scudo obbligatorio per i professionisti che sbagliano. Dopo un primo slittamento di un anno, il 13 agosto dovrebbe scattare la polizza obbligatoria sulla responsabilità civile dei liberi professionisti, che copre i danni procurati a terzi durante l’attività.

Tempi stretti

Il condizionale è d’obbligo, perché si parla con insistenza di un ulteriore rinvio al 31 dicembre prossimo. In ogni caso bisogna cominciare a fare i conti con questa copertura, che è piuttosto complessa. L’obbligo riguarda oltre 1,8 milioni d’iscritti a ventotto ordini professionali, suddivisi in tre aree: economico-giuridica; tecnica; socio-sanitaria. Ed è proprio quest’ultima che, soprattutto per alcune specialità mediche, presenta un’impennata delle richieste di risarcimento e, in parallelo, la difficoltà a trovare una copertura assicurativa, se non a prezzi elevatissimi.

Per le altre categorie l’offerta si sta ampliando e presenta forti differenze fra i vari prodotti. E’ lo scenario che emerge da una comparazione, realizzata da Iridia, sulle polizze di rc professionale per le attività delle aree legale e tecnica. «All’iniziativa aderiscono associazioni d’intermediari come Aiba per i broker e Uea per gli agenti —, spiega Massimo Michaud, promotore e presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iridia — e poi docenti universitari e una società di consulenza come Iama. Gli obiettivi sono diffondere fra i consumatori la consapevolezza delle prestazioni e l’informazione sulle caratteristiche delle polizze danni non auto, offrire un supporto alle capacità di consulenza degli intermediari e promuovere l’innovazione e valorizzare la qualità del settore, che presenta un forte potenziale di sviluppo».

Orientamento

L’offerta delle coperture di rc professionale è piuttosto articolata. Se tutte le polizze si basano sulla formula all risk (in base a cui è compreso tutto quello che non è espressamente escluso), quelle delle compagnie nazionali prevedono condizioni specifiche per le singole attività. Tutte adottano il sistema claim made, in base a cui sono incluse le richieste di risarcimento denunciate nel periodo di validità del contratto, indipendentemente da quando è avvenuto il fatto che le ha originate. La maggior parte delle compagnie offre risarcimenti massimi fra 1,5 e 3 miliardi di euro; pochissime prevedono massimali superiori a 5 miliardi di euro, e solo per le professioni tecniche.

Un altro punto molto delicato riguarda la definizione di sinistro: non sempre sono considerati tali gli avvisi per procedimenti civili, penali o amministrativi, le diffide o le richieste verbali, cioè la minaccia di richiedere i danni.

«I prodotti sono molto differenti per prezzo e ampiezza delle coperture, soprattutto per quelli dedicati alle professioni tecniche — sostiene Michaud —. Fra le due variabili non vi è correlazione: non è assolutamente detto, cioè, che le polizze che costano di più siano anche quelle che offrono la maggiore protezione. Le differenze sono dovute alla presenza o meno di esclusioni e limitazioni, come franchigie e scoperti, cioè quote di danno che in caso di sinistri rimangono a carico dell’assicurato. I testi sono difficili da comprendere e manca una componente di servizio, per esempio l’abbinamento con la copertura che rimborsa le spese legali».

Un ruolo importante è giocato dalle convenzioni con gli ordini professionali. «Si dividono in due categorie — dice Michaud — da un lato quelle che offrono una copertura di base, come quella sottoscritta dalla cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, dall’altro quelle molto complete, come quella di Inarcassa per gli ingegneri».

Fonte: CorrierEconomia

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.