Opinione della Settimana

Unipol pronta a impugnare il sequestro

I tempi per il ricorso sono ampi ma la società si sta organizzando dopo che la Procura ha messo i sigilli a cinque alberghi della FonSai. In flessione i tìtoli a Piazza Affari. La Borsa guarda alla fusione con FonSai, Milano e Premafin

La sede di Unipol Assicurazioni ImcUnipol si prepara ad impugnare il decreto di sequestro preventivo disposto dal giudice Silvia Salvadori su richiesta dei pm, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio. La compagnia assicurativa che ieri in Borsa ha pagato l’intervento della procura sui beni di Fondiaria Sai, aveva già annunciato alla vigilia di voler tutelare i propri interessi. E in ragione di ciò i legali si starebbero organizzando per impugnare l’atto. I tempi non sono strettissimi e l’esame della questione riprenderà approfonditamente a valle della settimana ferragostana. D’altra parte, considerando le ferie, ossia la tregua dell’attività giudiziaria che vige dal 1 agosto al 15 settembre, c’è tempo fino al 25 settembre per presentare il ricorso che, anche se depositato adesso, non verrebbe discusso fino al prossimo mese. Intanto, però, la decisione sarebbe stata presa.

Sull’onda, forse, anche della reazione del mercato alla notizia del sequestro. Con il listino che ha chiuso in progresso dello 0,68%, e il concorrente Generali in rialzo dell’1,12%, Unipol ha perso il 2%, Fondiaria Sai l’1,92% e Milano Assicurazioni il 2,4%. D’altro canto, fanno notare gli operatori, che restano comunque concentrati sulla prossima integrazione tra le compagnie assicurative, il decreto di sequestro disposto per tutelare i vecchi azionisti di Fondiaria dai danni provocati dalla famiglia Ligresti e dai sui manager grazie ai magheggi contabili sul bilancio 2010 del gruppo va a colpire principalmente la società assicurativa. La procura ha stimato il danno nell’intorno dei 251 milioni e ha figurativamente messo i sigilli a un pezzo di patrimonio di Fondiaria che, stando alle valutazioni di Scenari Immobiliari (quella che firmava le perizie per i Ligresti), nel 2010 valeva complessivamente 215 milioni. Come noto si tratta di cinque alberghi, Il Principi di Piemonte di Torino, il Golf Hotel Campiglio di Madonna di Campiglio, il Naxos Beach dei Giardini Naxos, l’hotel Varese e il Grand Hotel Fiera Milano (il Tanka Village non poteva rientrare tra gli asset poiché è gestito da Atahotel ma è di proprietà dell’Enpam). E proprio il fatto che siano state “congelate” quattro attività commerciali, il Grand Hotel Fiera è chiuso, su un patrimonio immobiliare che sfiora i 3 miliardi del quale buona parte messo a reddito, è l’aspetto che ieri, nei corridoi di Unipol, in molti avrebbero commentato con una certa contrarietà. Va detto che nel decreto è specificato chiaramente che «viene concesso il sequestro preventivo dell’immobile senza che tale provvedimento ablativo debba incidere sull’attività aziendale a cui gli stessi beni sono adibiti». In altre parole, il provvedimento non avrebbe dovuto in alcun modo intralciare l’operatività degli alberghi. Qualche contraccolpo, tuttavia, potrebbe però esserci stato, considerato che Atahotels, la società che controlla e gestisce le strutture, avrebbe inviato a tutti i principali tour operator una lettera nella quale rassicurava sull’apertura degli hotel. Contraccolpi, in ogni caso, tutti da verificare.

Intanto, però, Unipol sta ragionando sul come procedere all’impugnativa del sequestro. Riflessione che, al momento, non stanno ancora compiendo i legali dei Ligresti che, seppure intenzionati promuovere ricorso, sarebbero attualmente concentrati sulle misure cautelari adottate nei confronti dei loro assistiti. «Le misure cautelari personali sono la priorità assoluta», ha spiegato a Radiocor l’avvocato Luigi Tizzoni, legale di Salvatore (che è ai domiciliari). «Stiamo preparando il ricorso in Cassazione rispetto alla decisione del Tribunale del Riesame. Il termine per presentarlo è il 19 agosto», ha spiegato Tizzoni. I giudici del Riesame la scorsa settimana hanno respinto le richieste degli avvocati, confermando quindi gli arresti per gli indagati. I legali si avviano inoltre a presentare un ricorso al Riesame anche per Giulia Ligresti, che non era stato presentato nella prima tornata. I Ligresti e gli ex-manager Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta e Antonio Talarico sono agli arresti dal 17 luglio scorso, nell’ambito dell’indagine per falso in bilancio e manipolazione di mercato in relazione al bilancio Fonsai 2010.

Autore: Laura Galvagni – Il Sole 24 Ore (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.