I mercati delle assicurazioni marittime ed aeree sono influenzati dai cambiamenti nel commercio mondiale, con una proiezione di premi in espansione del 4-5,5% all’anno nell’arco del prossimo decennio. Le nuove sfide nei due settori forniscono spazio per l’innovazione
L’ultimo studio Sigma di Swiss Re, “Navigating recent developments in marine and airline insurance“, esamina i recenti cambiamenti nei mercati delle assicurazioni marittime ed aeree. Negli ultimi dieci anni, i premi assicurativi globali nei settori Marine e Aviation sono fondamentalmente raddoppiati e vengono stimati a 44 miliardi di dollari nel 2012. Nonostante rappresenti solo il 2% dei premi danni globali, l’assicurazione trasporti svolge un ruolo cruciale nello sviluppo economico globale.
Sono in evoluzione i mercati all’ingrosso dell’assicurazione trasporti
Alcuni rischi possono essere coperti da polizze assicurative personali, ma la maggior parte delle assicurazioni trasporti è acquistato in mercati commerciali all’ingrosso. In particolare, in un settore che storicamente si muove su scala internazionale, il mercato di Londra gioca ancora oggi un ruolo chiave, con i Lloyd’s ed altri assicuratori internazionali con sede nella capitale britannica che coprono circa il 20% della quota premi complessiva perquanto riguarda gli ambiti Marine ed Aviation.
Tuttavia, la struttura del settore si sta evolvendo, e nel corso del tempo, gli assicuratori locali dei paesi in via di sviluppo hanno migliorato la propria esperienza nell’originare e trattenere i rischi connessi al trasporto, che riflette una maggiore capacità di assorbimento dei rischi, attraverso la specializzazione nell’assunzione degli stessi, oltre ad una maggiore competenza nella gestione dei sinistri.
Insieme all’espansione degli assicuratori internazionali nelle economie emergenti, questo ha favorito lo sviluppo di nuovi importanti centri regionali per l’assicurazione specializzata come Singapore e Dubai. Nel corso del tempo, i mercati Marine e Aviation sono quindi diventati geograficamente più vasti.
L’andamento tecnico è migliorato, ma rimane debole per molti assicuratori
Rispetto ai decenni precedenti, i progressi nel campo della sicurezza hanno sostenuto il miglioramento delle performance underwriting del settore, ma i ricavi tecnici dei rami Marine e Aviation sono comunque rimasti deboli, con capacità in eccesso persistente nei mercati assicurativi trasporti nel mantenere la pressione al ribasso sui tassi di premio. I combined ratio aggregati rimangono ad un livello vicino o superiore al 100%, anche se si denotano notevoli variazioni tra gli assicuratori.
Sfide e opportunità a venire per gli assicuratori del settore trasporti
In tale contesto, gli assicuratori del settore trasporti dovranno “navigare” attraverso varie sfide. L’economista di Swiss Re Darren Pain, co-autore dello studio, dichiara: “Data la portata e la complessità dei rischi di trasporto, c’è ancora un grande potenziale di spiacevoli sorprese circa la possibile gravità delle perdite; ad esempio, la tendenza verso navi da trasporto sempre più grandi e costose, lasciano gli assicuratori vulnerabili alle esposizioni concentrate“. Gli stessi assicuratori devono quindi proseguire in modo rapido nei miglioramenti nella gestione dei rischi, impegnandosi in particolare nel quantificare il potenziale di perdite cumulative nello stesso evento. Inoltre, per sostenere la redditività, gli assicuratori del settore trasporti devono essere in grado di fare minore affidamento rispetto al passato sul ciclo di espansione del tasso di premio, concentrandosi sul rafforzamento della disciplina di sottoscrizione.
Da queste sfide nascono comunque delle opportunità. Ginger Turner, co-autore dello studio, aggiunge: “Gli assicuratori stanno rispondendo ai rischi variabili connessi al trasporto con nuove o modificate tipologie di copertura assicurativa o con caratteristiche di prodotto differerenti, cercando di non oltrepassare i confini della assicurabilità“. L’innovazione di processo è possibile anche con l’impiego della tecnologia per tracciare in modo più efficace le navi e gli aerei, nonché il loro carico.
Prospettive a lungo termine per l’assicurazione marittima e aerea
Le prospettive a lungo termine per l’assicurazione marittima ed aerea sono legate alle prospettive di crescita internazionale. Secondo Kurt Karl, capo economista Swiss Re, “Supponendo che l’economia mondiale continui a riprendersi e che il necessario riequilibrio globale degli scambi e dei flussi di capitale proceda senza intoppi, prevediamo per i premi Marine ed Aviation un aumento dal 4 al 5,5% annuo, in media, nel corso dei prossimi dieci anni“.
Swiss Re Sigma 4/2013 – “Navigating recent developments in marine and airline insurance” (in inglese)
Intermedia Channel