Opinione della Settimana

«Starfin» punta al raddoppio

Il gruppo è attivo nei settori assicurazioni, mediazione creditizia, fondi sanitari e servizi immobiliari. Crescita del 17% quest’anno per chiudere a 1,5 milioni: obiettivo 2014 fissato a 3 milioni. Il presidente Cancarini: «Puntiamo a prodotti qualitativi per allargare il mercato alle famiglie»

StarfinNumeri in crescita e ricavi che dovrebbero raddoppiare rispetto al 2012 per la Starfin, società finanziaria la cui capogruppo ha sede a Brescia ed è formata da quattro società di distribuzione (tutte caratterizzate dal marchio «PerTe»), che operano principalmente nel settore assicurativo, della mediazione creditizia, dei fondi sanitari e dei servizi immobiliari. Il gruppo si appresta a chiudere un 2013 da record con molte novità all’orizzonte per l’inizio del 2014.

I ricavi del gruppo nei primi 9 mesi del 2013 sono cresciuti del 17% e il numero complessivo di collaboratori e agenti ha superato le 400 unità. L’esercizio dovrebbe chiudersi con ricavi totali per 1,5 milioni, ma l’obiettivo 2014 è già fissato a 3 milioni. Nei primi mesi del prossimo anno sarà, inoltre, portato a termine l’aumento di capitale che aprirà l’azionariato del gruppo, che il 5 novembre è diventato spa. «L’obiettivo del nostro Gruppo e delle sue società controllate – dichiara Federico Cancarini, presidente di Starfin già top manager di alcuni importanti gruppi assicurativi e finanziari, fra cui Reale Mutua , è di costruire prodotti di alta qualità a prezzi vantaggiosi per permetterne l’acquisto a un numero sempre maggiore di famiglie».

«I prezzi competitivi – prosegue Sergio Bianchini, amministratore delegato del gruppo che vanta una trentennale esperienza nella conduzione di reti di vendita di prodotti finanziari, fra cui Fineco, Area Banca e ArcaNetworksono il cuore della visione strategica e dell’idea commerciale di Starfin e la fruibilità per un vasto pubblico rappresenta la sfida quotidiana». L’ingresso nell’azionariato di Starfin di un investitore istituzionale avverrà a inizio 2014 attraverso l’ acquisto del 5% del capitale sociale e di un prestito obbligazionario che innalzerà la partecipazione del nuovo soggetto sino al 20% al momento della conversione. Grazie a questo accordo Starfin riceverà un’importante impulso al proprio sviluppo, potendosi avvalere, oltre che di mezzi freschi, anche di un know how finanziario/assicurativo internazionale che renderà ancora più efficace la mission strategica del gruppo. L’attenzione alla tecnologia è testimoniata dalla partecipazione in una società operante nel settore digitale (Allwebnet), che ha lo scopo di mettere a disposizione delle reti distributive tecnologie d’avanguardia che permettono di ottenere prodotti facilmente fruibili a costi ridotti.

Fonte: Brescia Oggi

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.