Opinione della Settimana

Polizze, un salvagente per l’università

Investimento - Risparmio - Figli ImcUn’assicurazione per investire sul futuro di figli e nipoti. Ma bisogna stare molto attenti ai costi. Molte compagnie offrono polizze vita che, a fronte di un versamento periodico sin dai primi anni di età, permettono di accantonare un capitale da utilizzare quando il ragazzo si iscriverà all’università, a un master oppure dovrà avviare un’attività in proprio. I premi versati sono investiti in una gestione assicurativa tradizionale, che garantisce il consolidamento dei risultati (in base a cui le performance acquisite vengono definitivamente riconosciuti al sottoscrittore) e, in alcune ipotesi, un rendimento minimo annuo. In caso di decesso dell’assicurato (il genitore, il nonno o un altro parente) sono previsti l’esonero dal pagamento dei premi residui e quindi il completamento del piano. «La nostra polizza Domanigrande prevede tre piani diversi, Università, Master e Libero — spiega Michele Cristiano, amministratore delegato di Cattolica previdenzaquest’ultimo ha una durata che può essere scelta senza vincoli da parte dei genitori. In caso di decesso dell’assicurato, oltre all’esonero dal pagamento dei premi, al beneficiario viene garantito un capitale sino a 15mila euro, che salgono a 50mila nell’ipotesi di decesso di entrambi i genitori, contestualmente o entro sei mesi» (vedi tabella).

Oltre al capitale rivalutato, You risparmio bimbo di Unipol offre una maggiore protezione del minore. «In caso di decesso del genitore durante l’accantonamento — spiega Andrea Pezzi, direttore marketing e innovazione della compagnia — sino al diciannovesimo anno di età al ragazzo viene liquidata una rendita pari al 20% del capitale assicurato che sarà versato alla scadenza. In più, come nelle polizze di questo tipo, è previsto il pagamento dei premi residui. Con l’unificazione dell’offerta, nel 2014, sarà lanciata un’altra polizza vita di questo tipo» (vedi tabella).

Uniqa offre anche un’applicazione gratuita per stimare quanto costeranno gli studi dei figli. «E’ disponibile sul sito www.uniqauniversita.it e su smartphone», spiega Angela Tanzillo, responsabile sviluppo prodotti. Basta inserire l’età e la tipologia di formazione e, considerando tasse d’iscrizione, libri, vitto e alloggio viene calcolato quanto bisogna risparmiare per finanziare gli studi attraverso la polizza Young life project.

A fronte dei vantaggi previdenziali, le polizze per gli studi dei figli presentano costi medi piuttosto elevati. La voce più rilevante è rappresentata dai caricamenti, espressi in percentuale sul premio versato: i sei prodotti considerati vanno dal 3% di Zerodiciotto di Reale Mutua a un massimo del 13,8% di Farpiù di Alleanza. Oltre a questi, però, ci possono essere altre spese, che in alcuni casi possono essere considerevoli, come quelle di frazionamento, se il premio viene versato con frequenza diversa da quell’annuale. Tutti gli oneri sono indicati nel fascicolo informativo, da leggere prima di firmare il contratto.

Fonte: Corriere della Sera (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.