Il team di gestione di Zurich Insurance Group sarà oggi impegnato nell’Investor Day, durante il quale saranno presentate le strategie societarie 2014-2016. Le linee guida saranno focalizzate nella priorità agli investimenti in determinati settori, nella ricerca del valore da ulteriori aree, nella crescita degli utili operativi e nella proseguimento del focus sulla disciplina di investimento.
Nel commentare le strategie 2014-2016, il CEO Martin Senn ha affermato: “Abbiamo intenzione di concentrarci sui nostri punti di forza nei settori corporate, commercial e in determinate aree retail, dove siamo molto ben posizionati per cogliere le opportunità di business“.
“La nostra strategia mira a capitalizzare in maniera più adeguata la nostra capacità di operare come assicuratore globale per soddisfare le esigenze transfrontaliere dei clienti corporate globalizzati. Svilupperemo ulteriormente le nostre conoscenze di analisi dei rischi per migliorare l’offerta ai clienti commerciali e adatteremo il nostro approccio nel seguire la clientela retail attraverso una segmentazione maggiormente definita in mercati selezionati“.
“Riconosciamo anche la nostra forza in alcune aree, così come le carenze nei volumi o nella redditività in altre. Sulla base di una rigorosa revisione del portafoglio, investiremo nei mercati prioritari ma andremo alla ricerca del valore negli altri. Ciò significa che miglioreremo la redditività di alcuni almbiti, provvedendo nel frattempo a ripensare le strategie o ad uscire dalle attività meno performanti“.
“Il nostro costante obiettivo è quello di fornire protezione ai nostri clienti, offrire opportunità gratificanti di carriera interne e creare valore sostenibile per i nostri azionisti, pur riconoscendo il ruolo della nostra attività nelle comunità in cui operiamo. Migliorando il nostro posizionamento, incrementando i nostri guadagni e rimettendo oltre 9 miliardi di dollari in flussi netti di cassa alla nostra holding, ci proponiamo di offrire un interessante ritorno nei rendimenti per i nostri investitori nei prossimi tre anni“.
Priorità agli investimenti in determinati settori
Aree a cui viene assegnato il 62% del capitale
- Corporate: per la riconoscibilità del marchio, il posizionamento, l’esperienza e la solidità patrimoniale, Zurich risulta essere un partner particolarmente attraente per grandi clienti globalizzati che cercano soluzioni coerenti alle loro esigenze assicurative in ogni paese in cui operano. Permangono significative opportunità di crescita nelle relazioni esistenti accedendo ad ulteriori aree di business.
- Commercial mid-market: Zurich investirà nell’analisi dei dati per sviluppare maggiori competenze nella comprensione del panorama dei rischi e soddisfare le esigenze di prodotto e di prezzo dei clienti; il Gruppo intende partire dalla posizione preminente costruita neli Stati Uniti, esportandone l’esperienza in altri mercati principali.
- Retail: In risposta ai cambiamenti del comportamento dei clienti e alla forte concorrenza sulle tariffe da parte dei concorrenti in soluzioni di nicchia, Zurich si concentrerà sulle linee di business a più alta marginalità, migliorando l’accesso ai propri prodotti attraverso una serie di canali di distribuzione in determinati mercati.
Ricerca del valore da ulteriori aree
Aree a cui viene assegnato il 38% del capitale
- Acquisizione di valore: Il Gruppo estrarrà maggior valore di portafoglio dalla divisione Global Life in alcune regioni chiave – principalmente in Europa continentale – e continuerà a gestire in maniera positiva piccoli e redditizi mercati con la divisione General Insurance; questi ultimi sono ambiti nei quali Zurich ha buone basi, ma che non sono considerati prioritari per gli investimenti.
- Ripensamenti o uscite: verrano ripensate – o, in alcuni casi, lasciate – le attività sottoperformanti che non si adattano alla valutazione strategica e finanziaria di Zurich.
Crescita degli utili operativi
Il Gruppo mira a migliorare i rendimenti attraverso maggiore efficienza, risolvendo le diverse complessità ed estraendo valore dalle proprie attività. Le eccedenze di rendimento nel portafoglio di investimenti dovranno rivalutarsi senza in alcun modo deviare dalla disciplina di investimento che ha sostenuto la stabilità della società attraverso la crisi finanziaria. Anche nel persistente contesto di bassa resa dagli investimenti nei mercati prioritari, Zurich punta inoltre ad accrescere i profitti, soprattutto nelle divisioni General Insurance e Global Life.
Fornire rendimenti complessivi interessanti per gli investitori
Il gruppo si pone un obiettivo di redditività (RoE) del 12-14% nel periodo 2014-2016, il mantenimento di una solida posizione di capitale (obiettivo Solvency AA), mira a rimettere 9 miliardi di dollari di flussi di cassa netti per sostenere dividendi attraenti e adeguati e annuncia la pubblicazione di pagelle bi-annuali per aggiornare gli investitori sul perseguimento degli obiettivi strategici e sull’esecuzione delle strategie.
Investor Day Zurich – Presentazione (In inglese)
Intermedia Channel