Prosegue la campagna dell’associazione di categoria contro quello che viene definito il “far west dei comparatori”
In una lettera inviata all’IVASS, ANAPA ha offerto la propria propria disponibilità ad affiancare l’Autorità “nel segnalare tutti i casi di comparatori “abusivi”, che si stanno affacciando sul mercato assicurativo italiano e che svolgono una vera e propria attività di disintermediazione, in spregio alle norme vigenti cui sono invece soggetti gli intermediari professionali”. La lettera segue di pochi giorni il comunicato con il quale l’Istituto di vigilanza ha annunciato di voler avviare un’indagine per verificare la trasparenza e modalità operative dei siti di comparazione.
A proposito delle pratiche sospette, l’Associazione di categoria ha attivato una casella di posta elettronica ([email protected]), dedicata alle segnalazioni “che gli associati e tutti gli agenti di assicurazione interessati al tema vorranno far pervenire all’associazione per unirsi alla lotta contro questi operatori che danneggiano l’immagine del mondo assicurativo, minando la fiducia degli assicurati che sono il patrimonio di tutti gli intermediari di assicurazione”.
Da questo punto di vista, ANAPA, “condividendo l’incentivo alle dinamiche concorrenziali, esorta le Autorità preposte a rafforzare e valorizzare il servizio pubblico di preventivazione “Tuo Preventivatore” che consentirebbe un reale e agevole confronto delle polizze RCAuto di compagnie diverse, senza cadere in conflitti di interesse o malcelare artifizi di business”.
Nel lanciare un appello alle altre organizzazioni di rappresentanza della categoria “di unirsi in questa battaglia per la trasparenza del mercato e per la tutela dei consumatori”, l’associazione ha inoltre richiesto all’IVASS di consultare a partire del mese di gennaio 2014 anche le rappresentanze degli intermediari.
Intermedia Channel