Inclusa l’assistenza stradale, la localizzazione automatica e l’antifurto satellitare
Con la scatola nera si risparmia. E non solo grazie allo sconto del 7% che le compagnie assicurative sono obbligate ad applicare se il contraente decide di installare una black box sulla propria auto. Con le polizze a consumo, le tariffe praticate sono più basse rispetto alle assicurazioni più tradizionali. Mediamente si paga un 50% circa del prezzo standard, comprensivo di un bonus chilometrico che varia da compagnia a compagnia. E una volta superato il bonus, gli ulteriori chilometri percorsi si pagheranno trimestralmente secondo le tariffe praticate dalle imprese assicuratrici. «Generalmente, per calcolare la tariffa a chilometro bisogna dividere il premio annuo per 10.000 – spiega Massimiliano Bargiggia, Product Manager Auto di Allianz – Per quanto ci riguarda, comunque, con la nostra polizza Sesto Senso Km, il primo anno si paga il 50% della bonus malus, con 5.000 chilometri prepagati. Dal secondo anno, invece, l’assicurazione diventa una chilometrica pura; quindi si versa un anticipo di soli 9,95 euro e poi ogni tre mesi si pagano i chilometri percorsi». Insomma, si spende in relazione a quanto si consuma. E le spese di installazione, manutenzione ed eventuale disinstallazione della black box sono completamente a carico della compagnia assicurativa. Ma quando conviene installare una scatola nera sulla propria autovettura e sottoscrivere una polizza chilometrica? «La black box è consigliata a persone che hanno scelte di mobilità alternative all’automobile, o che usano l’auto solo nei week end e nel tempo libero – spiega Marco Brachini, direttore marketing di Sara Assicurazioni –. In particolare, la nostra polizza a consumo Sara Free, che prevede un anticipo del 60% della bonus malus con 2.000 chilometri inclusi, la raccomandiamo a chi percorre mediamente non più di 7.000 chilometri annui». Se si supera questo limite, infatti, si rischia di pagare più di quanto si spenderebbe con una polizza tradizionale.
I vantaggi della scatola nera, comunque, non sono solo nel risparmio economico. «Abbinando alla polizza Sara Free il pacchetto Techno, per esempio – continua Brachini – è possibile usufruire di alcune garanzie accessorie, come il recupero del veicolo, in caso di furto, attraverso il segnale satellitare. Inoltre, sono previsti sconti sull’opzione furto e incendio, oltre ad avere in abbinamento anche la tessera Aci, che prevede l’attivazione dei soccorsi in logica di sicurezza attiva (la chiamata è generata direttamente dal guidatore, ndr) e passiva (la chiamata parte in automatico in caso di incidente, ndr)». Anche Allianz, con Sesto Senso Km, offre degli sconti sulla copertura furto e incendio, nella misura rispettivamente del 20% e del 36%: «In più, è possibile godere di altre agevolazioni, che vanno dal soccorso d’emergenza, in caso di impatto violento, all’assistenza stradale con localizzazione automatica», conclude Bargiggia.
Autore: Gabriele Petrucciani – Il Sole 24 Ore