Opinione della Settimana

Le assicurazioni non calano mai. In media 45% più care che in Ue

Rc Auto - Tariffe (5) ImcIl governo Letta partorisce un topolino di riforma della Rc Auto, che tuttavia potrebbe giovare agli automobilisti, fiaccata da tariffe superiori alla media europea del 45%; e gli assicuratori dicono “no!”. Nel decreto-fritto-misto su “Destinazione Italia”, che dovrà essere convertito in legge entro il 21 febbraio, si prevedono infatti alcuni “sconti minimi” che le compagnie saranno tenute a praticare ai loro clienti in alcuni casi: in particolare, uno sconto del 7% a chi adotterà la “scatola nera” (quel dispositivo che, unendo un Gps ad un accelerometro, “traccia” i movimenti dell’autoveicoli e rende pressoché impossibile truffare la propria assicurazione simulando un sinistro che non c’è stato); uno sconto tra il 5 e il 10% a chi accetterà di far riparare l’auto in un’officina convenzionata, pagata direttamente dalla compagnia senza ripararla dove dice lui, facendosi poi rimborsare; uno sconto del 7% per chi accetterà di farsi curare da medici convenzionati con la compagnia; e gli assicuratori italiani si oppongono a questi “sconti minimi” asserendo, con argomentazioni difficilmente sostenibili, che sarebbero incompatibili con alcune norme europee e controproducenti rispetto all’obiettivo di calmierare i prezzi…Bah!

La verità è che per gli assicuratori italiani il problema è sempre un altro, mai la loro proverbiale inefficienza. L’unica categoria al mondo a fare la settimana corta anche in tempi di crisi – “staccano” alle 13 del venerdì – gli assicuratori si vantano di non avere cassa integrazione, nella prassi del loro settore, ed è vero, ma sorvolano sul fatto che la vera cassa integrazione gliel’hanno sempre pagata i clienti, obbligati ad assicurare l’auto (e ormai non solo l’auto, sia pur in forza di obblighi di fatto e non di diritto…) e costretti ad accettare prezzi che non sono ma somigliano molto a tariffe di cartello. E’ vero che le polizze Rc Auto costano nel nostro Paese in media il 45% in più che negli altri paesi europei, “ma la colpa”, per gli assicuratori, non è mai loro. Oggi, a sentirli, il problema – peraltro reale – è la varietà di tariffe riconosciute per il risarcimento dei danni biologici dalle varie Corti d’Appello, in mancanza di una tabella unica nazionale, per cui un braccio rotto a Bari vale X e a Trento vale Y. Ma questo genere di inefficienze e insulsaggini della normativa, che pure andrebbe sanato, non esime le compagnie dalle loro responsabilità.

Per esempio, fino a un paio d’anni fa, il “capro espiatorio” degli assicuratori sul caro-polizze erano le truffe. Verissimo, gli automobilisti italiani cercano di fregare i loro assicuratori con ritmo doppio rispetto alle medie europee. Ma quando al Comune di Napoli l’allora assessore allo Sviluppo Marco Esposito (poi troppo bravo e autonomo, e perciò silurato da De Magistris) s’inventò “Rca Napoli virtuosa”, cioè una convenzione che il Comune offriva a tutte le compagnie per dare loro la lista degli “assicurandi” in regola con la tassa-rifiuti in cambio del fatto di riconoscere loro un forte sconto, in quanto si trattava sicuramente di persone oneste, nessuna compagnia italiana accettò, ed Esposito dovette rivolgersi a una società scozzese, grazie alla quale le tariffe delle polizze sottoscritte da questa “categoria speciale” di assicurati sono scese a Napoli di oltre il 10%. Solo un esempio, ma emblematico, di quante ragnatele ancora coprano un settore oligopolistico, iper-protetto, da sempre al riparo dalla vera concorrenza.

Autore: Sergio Luciano – Affaritaliani (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.