Opinione della Settimana

Tanti proprietari ma solo il 26% è «al sicuro»

Polizza Casa ImcGli italiani evidentemente sono molto fatalisti. Perché, nonostante la casa costituisca una fetta preponderante della loro ricchezza privata, sono poco propensi ad assicurarla. La penetrazione delle polizze per la protezione dell’abitazione, in generale, è ancora molto bassa, visto che la tendenza è quella di acquistarle più che altro in abbinamento alla sottoscrizione di un mutuo. E il fenomeno è ancora più evidente sulle assicurazioni online, dove la stragrande maggioranza dei premi arriva dall’Rc auto e sugli altri prodotti i numeri sono tuttora contenuti.

Eppure le condizioni del mercato immobiliare italiano dovrebbero favorire lo sviluppo di questo segmento assicurativo, visto che in Italia ci sono circa 60 milioni di immobili (tra abitazioni, pertinenze e fabbricati non residenziali). Secondo i dati dell’Agenzia del territorio, esistono circa 26 milioni di proprietari di case, e circa il 68% della popolazione vive in abitazioni di proprietà. Eppure, la penetrazione della polizza casa è intorno al 26% (escluse le coperture legate al mutuo), e i sottoscrittori sono quasi esclusivamente i proprietari dell’immobile.

Per quanto riguarda le abitudini e le preferenze in materia di scelta della polizza, gli italiani prediligono il pacchetto base: spiegano dall’Ania, l’associazione nazionale delle imprese assicuratrici, che il tipo di garanzie maggiormente richieste sono quelle che proteggono dall’incendio e altri danni al fabbricato (danni da acqua condotta e da eventi atmosferici, eccetera). La seconda esigenza più sentita dai contraenti è quella sulla responsabilità civile del proprietario, che protegge dai danni arrecati ad altri con colpa. Segue poi la garanzia sui furti: una garanzia che non sempre viene sottoscritta perché mediamente è più costosa di altre. Nonostante i furti in appartamento siano in costante aumento: dal 2004 al 2012 sono lievitati del 114% secondo una ricerca di Transcrime su dati del ministero dell’Interno. In ogni caso, il prezzo per la protezione contro le incursioni dei ladri è differenziato a seconda dell’area geografica dell’immobile, della tipologia di difese esterne e dal tipo di casa (assicurare una villetta isolata costa di più rispetto a un appartamento al quinto piano con le grate). Seguono altre garanzie accessorie, come per esempio la tutela legale o l’assistenza (se si perdono le chiavi di casa, la compagnia assicurativa manda il fabbro, se si allaga la casa manda l’idraulico).

In ogni caso, l’offerta delle compagnie assicurative dirette si sta ampliando anche sul fronte delle polizze casa, con un’attenzione particolare sull’innovazione del prodotto. Analogamente alla scatola nera sull’Rc auto, adesso anche sulla casa c’è una polizza con “homebox” che controlla l’abitazione.

C’è da dire che anche i consumatori ultimamente appaiono più propensi a proteggersi dai rischi. In particolare, il verificarsi di calamità naturali negli ultimi anni ha reso gli italiani maggiormente interessati alle polizze che proteggono dai terremoti. Di solito queste clausole di copertura sono incluse nei contratti multirischi sulla casa, ma il potenziale di mercato ha spinto alcune compagnie a studiare anche delle polizze che coprono esclusivamente dai danni da sisma.

Autore: Gaia Giorgio Fedi – Il Sole 24 Ore

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.