Opinione della Settimana

Salone del Risparmio: la previdenza sotto i riflettori

Salone del Risparmio ImcLa kermesse dedicata alla cultura finanziaria organizzata da Assogestioni si terrà il 26-27 e 28 marzo

La prima settimana della stagione primaverile torna a sovrapporsi con il Salone del risparmio. Il 26, il 27 e il 28 marzo prossimo si terrà infatti l’edizione 2014 dell’evento organizzato da Assogestioni, l’associazione di categoria delle società di gestione del risparmio, dedicato interamente all’industria del risparmio gestito, alla formazione e alla divulgazione dei temi connessi all’investimento e alla finanza personale. Come è tradizione da qualche anno a questa parte l’evento si terrà nel modernissimo edificio del Centro Congressi dell’Università Bocconi in via Roentgen 1 a Milano.

Il tema dell’edizione 2014 guarda lontano. «Investire nel lungo termine. Risparmio gestito, un ponte per il futuro» è infatti l’argomento prescelto dagli organizzatori per mettere in risalto la convergenza di interessi tra lo sviluppo del sistema economico nazionale e le scelte di risparmio individuale, che devono mettere sempre di più al centro dell’attenzione le esigenze di accumulazione le gate ai fabbisogni previdenziali futuri.

Il tema verrà sviscerato in tutti i suoi aspetti nella tre giorni milanese in cui le date del 26 e del 27 marzo saranno riservate agli operatori professionali, mentre la terza giornata, il 28, si aprirà come di consueto al grande pubblico dei risparmiatori, giovani e meno giovani, interessati all’evento.

Qualità del risparmio, previdenza, educazione finanziaria e pianificazione consapevole saranno i temi declinati nelle decine di incontri che si svolgeranno nella tre giorni milanese. Le novità del Salone del risparmio saranno molte, a partire dalla costruzione di percorsi tematici per aiutare i visitatori ad orientarsi e scegliere le conferenze e i seminari di proprio interesse. Investimenti etici, formazione, lavoro, investimenti immobiliari e e previdenza sono solo alcuni dei percorsi costruiti per gli ospiti del Salone.

Il Corriere della Sera, che è media partner dell’evento, dedicherà spazi di discussione appositi nella giornata di venerdì 28 marzo proprio ai temi del lavoro, della previdenza e della casa. Alla sola previdenza complementare saranno dedicati cinque incontri, tra cui un seminario di formazione rivolto ai professionisti del settore che approfondirà opportunità e novità introdotte con la normativa del Decreto Ministeriale 703, mentre nella conferenza plenaria di chiusura verrà affrontata l’ambiziosa discussione su come porre le basi per rilanciare la previdenza complementare in Italia.

Per arricchire il dibattito con le proposte provenienti dai cittadini e dagli operatori Assogestioni, in collaborazione con ItaliaCamp, l’associazione legata al mondo universitario che sostiene l’innovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande e bisogni della collettività, promuove una «Call4Ideas». Di che cosa si tratta? «L’obiettivo della Call4Ideas — dichiara Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni — è quello di individuare proposte, idee, progetti e visioni per dare un nuovo slancio alla previdenza integrativa in Italia, soprattutto in questo momento di forte dibattito sia a livello nazionale che europeo, sull’armonizzazione dei prodotti pensionistici individuali e il lancio di fondi di investimento per il lungo termine che portino nuova linfa allo sviluppo delle nostre aziende». Le proposte, che potranno provenire da università, imprese, liberi professionisti, sindacati, associazioni, fondazioni e cittadini, saranno presentate e discusse durante i lavori. Il regolamento è pubblicato sul portale http:// salonedelrisparmio.italiacamp.com. I partecipanti potranno caricare i propri progetti entro il 14 marzo 2014 e le migliori idee saranno presentate durante la conferenza plenaria di chiusura del Salone del Risparmio.

Ai circa 1.500 studenti provenienti da tutta Italia che parteciperanno ai lavori nella terza giornata saranno dedicati specifici momenti di approfondimento. Prima, durante e dopo le conferenze su risparmio, previdenza, investimento e imprenditoria i ragazzi dovranno dare prova della personale preparazione rispondendo a un test. I migliori potranno vincere un premio in denaro da investire in un fondo previdenziale o per gli studi. A margine delle attività didattiche, la terza edizione del concorso fotografico «Scatta il Risparmio», che vedrà impegnati gli studenti delle classi III, IV e V superiori nella realizzazione di una foto sul tema «Impara a risparmiare oggi per costruire il tuo futuro domani». Per partecipare al Salone del risparmio è necessaria l’iscrizione online sul sito www. salonedelrisparmio.com.

Autore: Marco Sabella – CorrierEconomia

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.