News

INGEGNERI, LINEE DI INDIRIZZO SULL'OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE

Ingegneri ImcIl Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato le “Linee di indirizzo sull’obbligo di assicurazione professionale”. Si tratta di un’utile guida rivolta agli ingegneri, che ha lo scopo di chiarire alcuni degli aspetti meno chiari relativi alla copertura assicurativa della loro attività.

Da oltre un anno – spiega Luigi Ronsivalle, Presidente del Centro Studi – abbiamo avviato un’analisi approfondita della questione relativa all’assicurazione professionale. Per cominciare, abbiamo fornito ai nostri iscritti una panoramica delle polizze che i maggiori broker assicurativi hanno messo a disposizione dei professionisti. Quindi abbiamo avviato un servizio di FAQ che offre risposte dettagliate ad una serie di domande frequenti che hanno assillato in particolare gli ingegneri. In seguito alla segnalazione di ulteriori problematiche, ci siamo resi conto che era necessario un ulteriore chiarimento su alcuni punti complessi e controversi. Nasce così questo documento che mette a disposizione degli ingegneri uno strumento supplementare di orientamento”.

I punti affrontati dalla guida del Centro Studi CNI sono complessivamente otto:

  • Natura e caratteristiche dell’obbligo di assicurazione per responsabilità civile professionale;
  • Su quali ingegneri iscritti all’Albo ricade l’obbligo di assicurazione;
  • I professionisti ingegneri che operano in qualità di dipendenti di pubbliche amministrazioni, enti pubblici o aziende private sono esonerati o no dall’obbligo?
  • Gli ingegneri che svolgono la propria attività professionale esclusivamente in qualità di collaboratori o di consulenti di uno studio professionale sono esonerati o no dall’obbligo
  • Gli ingegneri che svolgono la professione in qualità di soci di società di ingegneria o di professionisti hanno l’obbligo di assicurarsi personalmente o è sufficiente la copertura assicurativa della società?
  • È necessario stipulare una polizza per responsabilità civile professionale anche per lo svolgimento di attività che non rientrano tra quelle riservate in via esclusiva ai professionisti ingegneri?
  • Se un ingegnere assume l’incarico di consulente tecnico d’ufficio (CTU) nell’ambito di un procedimento giurisdizionale è obbligato a stipulare una polizza per responsabilità civile professionale?
  • È necessario stipulare una polizza per responsabilità civile professionale per lo svolgimento di attività di docenza, a carattere continuativo od occasionale, o di attività di ricerca?

Nel documento pubblicato dal Centro Studi gli ingegneri potranno trovare tutte le risposte a questi delicati interrogativi.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.