Opinione della Settimana

Agricole investe 320 milioni in Italia

La Banque Verte punta a un utile di 6,5 mld nel 2016 con il contributo di Cariparma. L’istituto emiliano intende diventare banca di riferimento anche nel digitale. Il gruppo francese pronto a giocare un ruolo aggregante nel risiko europeo dell’asset management

Jean-Paul Chifflet ImcIl Crédit Agricole è pronto a investire 320 milioni di euro per lo sviluppo del gruppo Cariparma nel triennio 2014-2016. È questo uno dei punti chiave del piano triennale dell’istituto francese presentato ieri dal ceo Jean-Paul Chifflet (nella foto) e incentrato sullo sviluppo della banca al dettaglio, la bancassurance, la crescita organica, le sinergie e la riduzione dei costi. Agendo su queste leve il gruppo francese intende raggiungere un utile superiore a 4 miliardi nel 2016 per il Crédit Agricole Sa (Casa), la società quotata che consolida le Caisses Regionales al 25% (+60% rispetto al 2013). Casa ha infatti chiuso il 2013 con un utile di 2,5 miliardi, riportando i conti in nero dopo due esercizi contrassegnati da perdite per cessioni e pulizia di bilancio. A livello di intero gruppo, cioè considerando in toto le casse regionali, l’obiettivo è un utile superiore a 6,5 miliardi dai 5,1 miliardi del 2013, con una crescita annuale dei ricavi del 2%.

In Italia, che rappresenta il secondo mercato nazionale del gruppo, Cariparma «proseguirà la trasformazione e intensificherà la sua crescita». La trasformazione riguarderà il modello di sviluppo, con la riorganizzazione e la modernizzazione della rete, per diventare «banca di riferimento in Italia nel digitale». Continueranno «gli sforzi di industrializzazione», che comprendono la centralizzazione di alcune funzioni di back office e l’automazione delle agenzie. L’obiettivo è un tasso di crescita medio annuo del 5% nel 2013-2016 per il margine di intermediazione e anche per gli impieghi, e del 2% per la raccolta, mentre il rapporto cost/income dovrebbe migliorare al 52% dal 60%, e il costo del rischio dovrebbe quasi dimezzarsi passando dai 128 a 68 punti base nel 2016. La clientela dovrebbe infine aumentare del 5%. Cariparma si propone anche di «diventare banca di riferimento agri-agro in Italia» e di rafforzare le posizioni in Veneto e Liguria «grazie a piani di azione regionali».

A livello di gruppo il piano prevede anche una strategia di crescita per linee esterne nell’asset management dove Amundi giocherà un ruolo di pivot nel risiko paneuropeo.

Autore: Anna Messia – Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.