IVASS

IVASS: MODALITA’; DI PRESENTAZIONE DEI QUESITI DA PARTE DEGLI OPERATORI

Per quanto riguarda gli intermediari, l’Istituto prenderà in considerazione solo le richieste presentate per il tramite delle Associazioni di categoria

Previdenza complementare - Domande ImcCon una comunicazione al mercato dello scorso 20 marzo l’IVASS ha precisato le modalità con cui gli operatori sono pregati di presentare i quesiti sulle materie istituzionali di competenza dell’Istituto ed ha anche chiarito i criteri che verranno adottati per il riscontro degli stessi, al fine di rendere sempre più efficiente il relativo processo. L’autorità di vigilanza riceve infatti dal mercato in maniera continuativa numerose e variegate richieste di chiarimenti sulle materie istituzionali di sua competenza. “I chiarimenti che, nei limiti delle sue possibilità operative, l’Istituto fornisce – si legge nella comunicazione – sono uno strumento utile per gli operatori al fine di facilitare comportamenti omogenei“.

Per quanto riguarda le richieste, dovranno essere redatte in forma scritta, “ben articolate nella descrizione del caso concreto” ed andranno indirizzate a IVASS, Via del Quirinale, n. 21, 00187, Roma, al fax 06/42133206 o all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected].

L’Istituto prenderà in considerazione le richieste presentate da:

  • Compagnie di assicurazione e di riassicurazione;
  • Intermediari di assicurazione e di riassicurazione: solo per il tramite delle Associazioni di categoria;
  • Professionisti: solo se esplicitamente formulate in nome e per conto dell’operatore vigilato. In questo caso, copia della risposta verrà inviata anche al soggetto direttamente interessato.

Per quanto riguarda l’oggetto della richiesta, l’IVASS fornirà una risposta ai quesiti “che non riguardino fattispecie eccessivamente generiche ed astratte, siano comunque di interesse generale e interessino la materia assicurativa in senso stretto“. In linea di massima, puntualizza l’Istituto, non verrà invece data risposta a domande “che implichino la soluzione di problematiche essenzialmente civilistiche, tocchino rapporti tra privati o che implichino interpretazioni di norme emanate da altre Autorità“. Il riscontro sarà trasmesso con posta ordinaria, telefax o posta certificata.

Intermedia Channel

Articoli correlati
IVASSNews

Ivass tra i protagonisti della Global Money Week

Oggi alle 11.00 a Roma presso il Salone Margherita per l’appuntamento per le scuole di II…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaGruppi AgentiIn EvidenzaIVASSNewsSNA

Il GAAV: chieste audizioni a Ivass e Garante della Privacy su PreventIvass

Secondo GAAV “i vincoli sono tecnici (impossibilità di accesso dell’intermediario per…
Leggi di più
In EvidenzaIVASSNews

Ivass: in pubblica consultazione il provvedimento sull’accesso e la gestione del RUI

Il documento contiene lo schema di Provvedimento recante le modifiche e le integrazioni al…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.

2 Comments

Comments are closed.