Opinione della Settimana

Catania: Truffa alle assicurazioni, arrestati due vigili urbani e sospesi due avvocati

Una guardia giurata e un ispettore della polizia municipale arrestati, un altro sottufficiale dei vigili urbani ai domiciliari e due avvocati sospesi dalla professione per due mesi. E’ il bilancio di un’operazione della polizia stradale di Catania

Catania ImcUna guardia giurata e un ispettore della polizia municipale arrestati, un altro sottufficiale dei vigili urbani ai domiciliari e due avvocati sospesi dalla professione per due mesi. E’ il bilancio di un’operazione della polizia stradale di Catania contro presunte truffe alle assicurazioni con falsi incidenti stradali. Nell’inchiesta della Procura etnea sono indagate, a vario titolo, altre 53 persone per truffa e falsità ideologica. I rimborsi al centro delle indagini sono 20.

I provvedimenti cautelari sono del Gip Laura Benanti, emessi su richiesta dei sostituti procuratori di Catania, Angelo Busacca e Angelo Brugaletta. I cinque sono indagati per truffa a compagnie assicurative e falsità ideologica in atti pubblici. Indagini del compartimento della polizia stradale della Sicilia orientale sono state avviate dopo una segnalazione inviata alla Procura di Catania dal comando dei vigili urbani che segnalava “anomalie sulla condotta dei due ispettori in alcuni incidenti stradali da loro rilevati“. Nel fascicolo sono confluite intercettazioni telefoniche, tabulati telefonici e i risultati di appostamenti e pedinamenti.

Al centro dell’inchiesta ci sono 20 incidenti, 18 dei quali rilevati dai due ispettori tra l’aprile e l’ottobre del 2011. Dalle indagini della polizia stradale sarebbe emerso che: gli incidenti erano tutti con feriti, che non avevano però chiesto la presenza di ambulanza; tutti i referti, tranne due, sono stati stilati nel pronto soccorso dello stesso ospedale; nei rapporti non c’erano rilevi planimetri completi; tutti i sinistri e le richieste di risarcimento erano trattate sempre dai due stessi legali. In alcuni casi i feriti si sarebbero presentati in ospedale in un orario antecedente all’incidente stradale.

Secondo la polizia stradale, “il principale componente dell’organizzazione era la guardia giurata” che, sostiene l’accusa, “entrava in contatto con le persone che si recavano in ospedale per lesioni subite” e poi “manteneva i contatti con i legali per le pratiche di risarcimento“.

Fonte: CataniaToday (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.