News

Forum ANIA – Consumatori: Assicuratori e consumatori a teatro per insegnare prevenzione e mutualità agli studenti

Il Forum ANIA – Consumatori presenta lo spettacolo teatrale “Io & i rischi” per sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio: oltre 350 studenti e docenti presenti all’evento

Rischio, prevenzione e mutualità sono gli ingredienti dallo spettacolo teatrale “Io & i rischi”, messo in scena oggi al Centro Polifunzionale Pandurera di Cento (Ferrara) e promosso dal Forum ANIA – Consumatori. Scopo dell’iniziativa – si legge in una nota – è sensibilizzare gli studenti centesi “ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio, aiutandoli a gestirlo attraverso strategie di prevenzione e di mutualità”.

Io e i rischi (2)Lo spettacolo teatrale è una declinazione dello schema educativo gratuito “Io & i rischi”, proposto dal Forum ANIA – Consumatori alle scuole medie e superiori di tutta Italia. “Io & i rischi” è un’iniziativa pluriennale di educazione alla cittadinanza economica consapevole – realizzata dal Forum in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Luigi Bocconi e Associazione Europea per l’Educazione Economica – finalizzata a trasferire negli studenti delle scuole italiane i concetti chiave della cultura assicurativa, “per far crescere nei giovani le capacità e le competenze indispensabili per affrontare le scelte individuali e sociali che si presenteranno nel corso della loro vita”.

Assicuratori e consumatori ritengono indispensabile – ha dichiarato il Presidente del Forum ANIA – Consumatori, Antonio Silvano Andrianiche i ragazzi di oggi dispongano delle conoscenze necessarie per prendere a ragion veduta decisioni importanti per il loro futuro e per quello delle loro famiglie. In particolare, è per noi estremamente significativo essere presenti e parlare di prevenzione e gestione del rischio in un’area del paese che è stata recentemente colpita da un sisma che ha sconvolto le vite di moltissime famiglie”.

L’edizione 2013-2014 di “Io & i rischi” – prosegue la nota – ha coinvolto più di 11.200 studenti delle scuole secondarie italiane e quasi 400 classi sparse su tutto il territorio nazionale, che hanno ricevuto gratuitamente i kit didattici realizzati dal Forum: per gli studenti degli istituti secondari di primo grado è stato sviluppato un percorso con moduli didattici dedicati al concetto di rischio, prevenzione e mutualità; per le superiori sono stati creati materiali per preparare i ragazzi alle scelte di vita e alla protezione del proprio futuro.

Nella mattinata di oggi è andato in scena uno spettacolo teatrale interattivo – realizzato ad hoc e strettamente legato ai temi del rischio, della prevenzione e della mutualità – che ha coinvolto oltre 350 studenti e docenti di Cento in un “viaggio nella storia dei rischi”, partendo dall’epoca dei mercanti veneziani fino ad arrivare all’era di Facebook. Durante lo spettacolo, grazie all’interazione con gli attori e agli episodi messi in scena, focalizzati sui rischi connessi all’uso di social network o alla ben nota storia del Titanic, i ragazzi hanno avuto modo di riflettere e comprendere “che i rischi sono una componente della vita di tutti i giorni e che possono essere gestiti con razionalità attraverso la prevenzione e la mutualità”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Industria aerospaziale: le assicurazioni hanno già perso $1miliardo per sinistri

Il fallimento di alcuni lanci di satellite ha ridotto la capacità fornita dal mercato assicurativo…
Leggi di più
EsteroNews

La Bank of England allenta le regole di solvency per gli assicuratori

Le misure potrebbero sbloccare investimenti fino a £100 miliardi La Banca d’Inghilterra…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

I grandi assicuratori europei assicurano un terzo delle miniere di carbone

Lloyd’s, Zurich e Swiss Re in prima fina nell’offrire coperture a dispetto degli impegni…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.