Opinione della Settimana

Perquisizioni a UnipolSai per la fusione con Fondiaria, Cimbri indagato per aggiotaggio

A indagare è il pm di Milano, Luigi Orsi, che ha incaricato in Nucleo speciale di polizia valutaria di eseguire le perquisizioni. L’indagine coinvolge altri tre manager: Cerchiai, Giay, Galanti per manipolazione del mercato e false comunicazioni sul bilancio. Finanzieri anche a Roma dalla Consob, che ha recentemente multato gli ex vertici

UnipolSai HiResLa Guardia di Finanza ha perquisito da questa mattina a Bologna la sede di UnipolSai, gruppo assicurativo da 10 milioni di clienti, e il suo numero uno – Carlo Cimbri – risulta indagato per aggiotaggio dalla Procura di Milano. Le operazioni si svolgono nell’ambito dell’inchiesta che riguarda presunti illeciti nell’operazione di fusione con l’ex galassia della famiglia Ligresti (Premafin, Milano Assicurazioni e Fondiaria) che ha dato vita al maggior soggetto assicurativo italiano nel ramo Danni.

Insieme a Cimbri, risultano indagati anche Roberto Giay, già amministratore delegato di Premafin Finanziaria; Fabio Cerchiai, ex presidente del consiglio di amministrazione di Milano Assicurazioni e pure presidente dell’Ania, l’associazione della categoria; e Vanes Galanti, in passato presidente del consiglio di amministrazione di Unipol Assicurazioni. Per tutti l’ipotesi di reato è aggiotaggio: gli inquirenti stanno puntando i fari sulle ipotesi di manipolazione del mercato continuativa, in relazione alla fusione con l’ex galassia Ligresti, e false comunicazioni relative al bilancio. I finanzieri stanno anche acquisendo documentazione nella sede della Consob a Roma.

Proprio l’Autorità garante dei mercati finanziari ha recentemente multato gli ex vertici di Fonsai, Jonella Ligresti ed Emanuele Erbetta, per false informazioni relative al bilancio di Fonsai e Milano Assicurazioni del 2010; la sanzione da 1,3 milioni si è trasferita in capo a UnipolSai, che ha inglobato le due compagnie.

Sulla vicenda indaga il pm di Milano, Luigi Orsi, che ha dato incarico ai militari del nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza di eseguire le perquisizioni in corso. L’atto di fusione per incorporazione di Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni e Premafin in Fonsai (Fondiaria-Sai) è stato stipulato sul finire del 2013 ed ha acquistato efficacia a partire dal 6 gennaio 2014 a seguito dell’iscrizione dell’atto stesso nel registro delle imprese. Fonsai ha cambiato la sua denominazione in UnipolSai.

La stipula dell’atto di fusione aveva messo il sigillo a una delle più lunghe e a tratti feroci battaglie finanziarie che si siano viste a Piazza Affari, da cui sono scaturite molte appendici giudiziarie, con le inchieste delle Procure di Milano e Torino che coinvolgono in primis i Ligresti, e un folto contenzioso civile tra Unipol da un lato e la famiglia siciliana, le loro ex società e alcuni esponenti di primo piano del vecchio vertice dall’altro.

Le indagini di Orsi e della Procura di Milano si svolgono in una serie di rivoli, che a loro volta s’intrecciano con l’azione della Procura di Torino, che riguarda più da vicino le compagnie assicurative, mentre il Tribunale lombardo guarda più alle holding. A inizio marzo la Procura milanese ha chiesto un doppio rinvio a giudizio per Salvatore Ligresti, Giancarlo De Filippo e Niccolò Lucchini, indagati per manipolazione del mercato nellinchiesta sui trust esteri azionisti di Premafin. D’altra parte, Orsi ha anche chiesto il rinvio a giudizio per Ligresti e l’ex presidente dell’Isvap, Giancarlo Giannini per corruzione, nell’ambito della vicenda di corruzione che contempla la promessa che Ligresti avrebbe fatto a Giannini di interessarsi presso Silvio Berlusconi per una sua nomina all’Antitrust.

I piani si intrecciano, dunque, tra Torino e Milano, ma al centro resta il tema delle riserve sinistri della Fondiaria-Sai. Proprio a partire dalla ricostruzione di come sono state trattate quelle pratiche e quelle voci contabili, avanzata alla Procura milanese dall’attuario incaricato in FonSai, […], gli inquirenti avrebbero esteso l’attenzione all’ex Isvap, Giannini. Già dal 2008, infatti, […] segnalava “carenze” relative alla gestione dei sinistri.

Il quadro si è ancor più complicato quando la stampa ha dato notizia del cosiddetto “Progetto Plinio”, una ricostruzione sulle esposizioni del gruppo bolognese nei confronti di prodotti strutturati, realizzato dall’advisor Ernst&Young come due diligence prima della fusione con Fondiaria.

Fonte: La Repubblica (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.