News

“Consumatori e Diritti. Mercato ed etica”: Ivass e Antitrust al convegno Uea

Il convegno organizzato il 6 giugno a Rimini, nell’ambito del 41° Congresso Nazionale dell’Associazione, vedrà la partecipazione di: Elena Bellizzi, titolare del Servizio Tutela del Consumatore di Ivass; Giovanni Calabrò, Direttore Generale per la tutela del consumatore dell’Agcm; Marisaria Maugeri, professore ordinario di istituzioni di diritto privato, all’Università di Catania; Pierpaolo Marano, professore associato di diritto delle assicurazioni, all’Università Cattolica di Milano; Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia. Per Uea saranno relatori il vicepresidente Roberto Conforti e il consigliere Carlo Colombo; chairman Francesco Barbieri, Direttore di Attualità Uea

UEA HiResL’Unione Europea Assicuratori celebra il 41° anniversario della sua fondazione dal 5 al 7 giugno al Grand Hotel di Rimini. La prima giornata, giovedì 5 giugno, è riservata ai Consiglieri e ai Delegati Distrettuali dell’Associazione; la seconda, venerdì 6 giugno, è aperta a tutti, anche agli intermediari non soci Uea, e si articola in due sessioni convegnistiche, che impegneranno sia il mattino (seminario congressuale) che il pomeriggio (convegno), per concludersi con la consueta cena di gala; l’ultimo giorno, sabato 7 giugno, vedrà impegnati i soci nell’Assemblea annuale che quest’anno ha carattere elettivo.

Il Seminario Congressuale – 6 giugno dalle 10 alle 13

La mattinata sarà divisa in tre momenti: nella prima parte sarà presentato in anteprima il nuovo corso di formazione modulare realizzato, in collaborazione con Assoetica, dal consigliere Uea, Giuseppe Villa, e intitolato “L’etica nella tutela della Persona: ruolo, funzioni, scopi e metodo dell’intermediario assicurativo”.

Il momento centrale del seminario sarà invece riservato alle relazioni dei partner Uea – ASACERT, DAS e PER – che nei primi workshop del 2014 “hanno già dimostrato quanto possa essere determinante, per sviluppare il business di agenzia, poter contare sulla consulenza e i servizi di player altamente specializzati”.

Infine, la mattinata sarà chiusa dalla presentazione del Viaggio Studi Uea 2014, in programma ad ottobre a Parigi, e dalla proposta del Viaggio Studi Uea 2015 negli Stati Uniti (New York – Boston), entrambe curate da Roberto Sanna, socio Uea con delega agli Eventi e Viaggi Studio.

Il Convegno – 6 giugno dalle 15 alle 19

Al pomeriggio si terrà il convegno “Consumatori e Diritti. Mercato ed etica”, a testimonianza di come, ancora una volta, Uea voglia porre al centro della riflessione “il ruolo sociale dell’intermediazione professionale, da un lato in un’ottica di tutela della concorrenza, della legalità e delle regole del mercato, e dall’altro in difesa dei diritti dei consumatori”.

Dopo il convegno realizzato a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza delle Istituzioni e delle Authority del settore, questo appuntamento intende approfondire “le dinamiche che attualmente interessano il mercato assicurativo e la categoria degli intermediari professionali e le loro ripercussioni sui clienti-assicurati”. Per questo Uea ritiene “di particolare rilevanza” la partecipazione, oltre che di autorevoli esperti del settore, dei due rappresentanti dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (Elena Bellizzi) e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Giovanni Calabrò). Grazie al loro contributo, Uea “si propone di fare chiarezza rispetto alle linee di indirizzo normative e alle novità introdotte nel Codice del consumo a seguito del recepimento della recente Direttiva europea sulla tutela del consumatore”.

Filippo Gariglio, presidente Uea, presenta così l’argomento chiave del convegno: “Il tema dell’etica nelle assicurazioni è, fin dal suo anno di fondazione, un topos del pensiero Uea e della mission dell’Associazione, attraverso questo convegno intendiamo, ancora una volta, ribadire come non si tratti di un esercizio di stile, ma del fondamento stesso della nostra professione e, non di meno, di un’essenziale leva di successo, per far fronte alle direttrici di cambiamento che a livello normativo e socio-economico, nazionale e internazionale, stanno cambiando il volto del nostro settore”.

Francesco Barbieri, Direttore di Attualità Uea e chairman del convegno, aggiunge: “Se il settore assicurativo è uno dei più regolamentati – e sanzionati – dell’intero panorama economico, domestico ed europeo, lo si deve alla straordinaria rilevanza sociale della distribuzione assicurativa. Uea ha più volte sottolineato come, a dispetto della disinvoltura con cui operano alcuni player, non si tratti della mera vendita di polizze, ma della salvaguardia dell’integrità patrimoniale di tutti i cittadini. Se assumiamo come prioritarie la difesa della legalità e dei diritti dei consumatori non possiamo lasciare zone d’ombra o soggetti non regolamentati all’interno di un contesto così delicato e cruciale per gli equilibri sociali”.

UEA ricorda che la partecipazione sia al seminario congressuale che al convegno nazionale è gratuita: per iscriversi è sufficiente mandare una mail a [email protected], specificando i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail, recapito telefonico).

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.