News

Gruppo UNIQA: Buoni riscontri dal primo trimestre 2014

Premi contabilizzati in aumento del 2,3%. Gli utili sono risultati in calo rispetto allo stesso periodo del 2013, nel quale però il Gruppo aveva contabilizzato la dismissione di Austria Hotels International. Migliorano combined ratio e il rapporto di costo di Gruppo

Uniqa Tower - Vienna ImcIl gruppo UNIQA (nella foto, la UNIQA Tower di Vienna, quartier generale della compagnia) ha chiuso il primo trimestre con un utile delle attività ordinarie di 81,4 milioni di Euro. Il dato è inferiore del 30,3% rispetto ai 116,8 milioni del primo trimestre 2013, periodo nel quale era stato però contabilizzato l’effetto non ricorrente derivante dalla dismissione di Austria Hotels International per 49,1 milioni di Euro. Considerando il solo business assicurativo, l’utile delle attività ordinarie sarebbe infatti in crescita del 20,2%. Discorso simile per l’utile netto, pari a 57,7 milioni (77,5 milioni nello stesso periodo 2013) e per l’utile consolidato, diminuito del 26,4% a 55,9 milioni di Euro (contro i 76 milioni al 31 marzo 2013).

I premi contabilizzati sono aumentati del 2,3 per cento a 1,7 miliardi di Euro (1,66 miliardi nel primo trimestre 2013). La crescita dei premi, segnala il Gruppo, è stata frenata soprattutto da una significativa riduzione dei volumi nel comparto unit-linked e dagli effetti ancora presenti della decisione di ritirarsi completamente dal mercato tedesco.

I costi operativi sono diminuiti del 1,6% a 316,4 milioni di Euro (321,5 milioni nel primo trimestre 2013), con una netta riduzione delle spese amministrative, scese del 14,7% a 91,6 milioni. Il dato ha innestato anche il miglioramento del rapporto di costo di Gruppo, calato di 1,1 punti percentuali al 21,2%. In discesa anche il combined ratio, ora al 97,8% (mezzo punto percentuale migliore rispetto al 98,3% dello stesso periodo 2013). Il coefficiente di solvibilità (Solvency I) è rimasto praticamente invariato rispetto alla fine del precedente esercizio, mantenendosi sempre su livelli elevati (286,6% contro 287,1% a fine 2013).

Il CEO di UNIQA, Andreas Brandstetter, ha così commentato l’esito del primo trimestre: “Fin dal 2011 abbiamo perseguito uno sviluppo sostenibile in molti settori attraverso la graduale attuazione del nostro piano strategico a lungo termine UNIQA 2.0 (che prevede, tra l’altro, l’obiettivo di aumentare la base clienti a 15 milioni entro il 2020 e il miglioramento dell’utile delle attività ordinarie fino a 350 milioni di Euro tra il 2012 e il 2015 – ndIMC). I nostri numeri risultano nuovamente in crescita in questo primo trimestre 2014, in particolare nel core business assicurativo. Abbiamo generato una lieve crescita dei premi pur in presenza di un contesto sfidante, riducendo ulteriormente il rapporto di costo e il combined ratio. Alla fine, abbiamo compiuto un altro passo verso i nostri obiettivi a lungo termine ed intendiamo proseguire su questa linea, continuando ad operare in modo sistematico“.

Nel 2014 il Gruppo UNIQA si è infatti posto l’obiettivo di aumentare significativamente il profitto dalle attività ordinarie rispetto al dato 2013. Ciò presuppone, conclude la nota societaria, che il contesto del mercato dei capitali rimarrà stabile, che proseguirà il miglioramento del ciclo economico e che le perdite causate dagli eventi catastrofali si manterranno entro le stime del Gruppo.

Gruppo UNIQA – Riepilogo risultati primo trimestre 2014

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.