Opinione della Settimana

Assiteca scommette sulla sim

Assiteca Sim - Homepage Sito Web ImcA due anni dal lancio la società è in utile e il broker è pronto a salire al 25%

In questi mesi è occupata a realizzare la mega-acquisizione nel brokeraggio assicurativo italiano. Ma dopo aver chiuso l’integrazione con le attività di Gpa (in concordato preventivo), di cui a fine 2013 ha perfezionato l’affitto del ramo d’azienda raggiungendo un fatturato di 60 milioni, Assiteca, il principale gruppo italiano di brokeraggio interamente privato, sarà pronto a scommettere anche sulla crescita di Assiteca sim arrivando a detenere il 25% del capitale. Si tratta della ex Cofin sim, rilevata nel settembre 2012 da Altair srl (società controllata al 51% da Alessandro Falciai e al 49% da Roberto Russo) e di cui Assiteca ha già preso una quota del 10%. La società, guidata da Roberto Russo, ha contestualmente cambiato nome in Assiteca sim, a dimostrazione delle sinergie con il gruppo di brokeraggio fondato da Luciano Lucca e per valorizzarne le caratteristiche di indipendenza.

«Il nostro è un progetto innovativo in cui offriamo ai clienti un servizio di consulenza indipendente con investimenti in titoli e non in fondi, senza alcun conflitto d’interesse», dice Russo. «Il modello sta avendo un successo oltre le nostre previsioni». Assiteca Sim, che opera secondo i principi del cosiddetto «value investing», ha raggiunto il pareggio di bilancio e masse per 93 milioni contro i 53 milioni di fine 2013. A occuparsi della consulenza ai clienti è direttamente Russo, che vanta un’esperienza ventennale nel settore finanziario. «Il bacino offerto da Assiteca sono 4 mila aziende e 14 mila clienti», dice Russo. «I nostri clienti possono usufruire dei loro servizi assicurativi e loro della nostra consulenza finanziaria. Lavoriamo in sinergia ma ovviamente nessuno dei due interviene nell’ambito di competenza dell’altro».

L’opzione di Assiteca a salire fino al 25% del capital sociale della società di intermediazione mobiliare scadrà nel settembre del 2015 e il prezzo sarà definito in base ai valori di mercato correnti. «Se non avesse avuto l’impegno di Gpa, Assiteca avrebbe probabilmente già esercitato l’opzione», conclude Russo.

Autore: Anna Messia – Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.