Dopo le versioni Azienda, Professioni e Vita Privata, UCA Assicurazione arricchisce ulteriormente la gamma targata UCA Tutela Arbitrato con il prodotto Condominio.
“Per evitare problemi all’amministratore del condominio – si legge nella nota di presentazione – nei rapporti con i condomini in caso di inoperatività, e soprattutto per non creare inevitabili tensioni anche con gli intermediari, UCA Assicurazione, compagnia indipendente presente da oltre 80 anni sul mercato e specializzata nel ramo tutela legale, ha affiancato alla copertura completa prevista dalla polizza UCA TutelImmobile Condominio, una soluzione mirata esclusivamente al “controllo” e a dare impulso all’attivazione delle garanzie della Globale Fabbricati”.
La copertura assicurativa Globale Fabbricati – prosegue la nota – ha il vantaggio di proteggere e risarcire i danni sia per gli spazi comuni del condominio, sia per quelli delle abitazioni private, oltre a tutti quei danni causati dalle strutture alle proprietà o all’incolumità di terze persone per tutti i rischi relativi a Rc, incendio, danni da acqua, eventi speciali e altro. La tipologia di eventi coperti dalle polizze globali fabbricati è generalmente quella di rotture accidentali, “ed è interpretata in senso solitamente “restrittivo” dalle compagnie di assicurazione, che però tendono a escludere dal risarcimento i danni causati con colpa dall’assicurato”.
La nuova soluzione progettata da UCA si pone proprio questo obiettivo: “intervenire con il pagamento delle spese dei professionisti liberamente scelti per Distretto di Corte d’Appello sia per la chiamata in causa in caso di contestazioni mosse dalla compagnia per fattispecie connesse alla Rc del condominio, sia per garantire le spese relative alla procedura arbitrale (arbitro di parte, perito, terzo arbitro pro quota) o di un’azione legale in caso di contestazione sul diritto al risarcimento o alla quantificazione del danno” in merito alle altre coperture del contratto assicurativo della Globale Fabbricati.
Sono comprese anche le spese legali per la procedura di mediazione obbligatoria per i contenziosi in merito ai contratti assicurativi (nel caso per esempio di contestazioni che possono sorgere in merito al “rigurgito fognario”, al “gelo tubi”, ai “fenomeni elettrici”, al “sovraccarico neve”, al valore dei cristalli o a danni alle parti comuni). La polizza prevede un premio per ogni unità immobiliare pari a 4 euro, imposte comprese, a fronte di un massimale di 5.000 euro per vertenza e 12.000 euro per anno assicurativo.
Intermedia Channel