«Quando un’esperienza trentennale nel settore turistico è messa a disposizione del mercato digitale si è in grado di offrire un servizio completo che accorcia le distanze con il cliente grazie a una serie di accorgimenti che facilitano l’approccio alle assicurazioni viaggio online». E’ questo il biglietto da visita di Holins, società che debutterà online nel prossimo mese di luglio con l’obiettivo di penetrare un segmento che in Italia, fatta eccezione per le auto, non è ancora così conosciuto.
«Holins non è un semplice portale basato sul prezzo», dichiara Elisa Garrone, Ceo della nuova società. «Il prodotto assicurativo è prima di tutto un servizio, per questo motivo una grande parte delle risorse investite sarà convogliata nell’assistenza della gestione dei sinistri a rimborso (ossia quelli non gestiti dalla centrale operativa) con una apposita area dove il cliente potrà gestire il suo sinistro in modo telematico». Partendo dalla premessa che il mondo digitale è il futuro, secondo Elisa Garrone, «molti utenti utilizzano oggi gli strumenti web per comparare servizi ma nel mondo assicurativo non è sempre così facile» e dunque risulta ancora più importante semplificare i tanti aspetti di cui si compone una polizza.
Per Holins «l’utente ha bisogno di avere chiara la differenza tra aspetti quali garanzie, esclusioni e operatività della polizza soprattutto quando ci si avvicina al mercato del travel che negli ultimi anni ha subito una mezza rivoluzione». La start up nelle assicurazioni viaggio online intende inserirsi proprio a questo livello, mettendo a disposizione del cliente informazioni specifiche affinché il viaggio sia sicuro e senza alcuna problematica. «Un’interfaccia grafica aiuterà gli utenti a meglio calibrare il proprio rischio», afferma Garrone, «mentre un back office con un ufficio con personale dell’intermediario assicurativo offrirà un’assistenza completa».
«Ogni cliente dell’era digitale deve essere messo nelle condizioni di partire con la garanzia di un viaggio sereno, stipulando polizze assicurative non solo per voli verso gli Stati Uniti ma per tutte le partenze più vicine. Essere consapevoli dei rischi e lasciare a casa ogni pericolo – conclude la nota di Holins – è il miglior investimento prima di raggiungere la meta desiderata».
Intermedia Channel