Opinione della Settimana

Ok dell’Ivass all’ingresso di Jc Flowers in Eurovita

Eurovita - Homepage sito web ImcÈ la prima volta che in Italia un fondo di private equity rileva un’assicurazione. L’investitore in questione è il colosso americano Jc Flowers, nato nel 1998 e specializzato nel settore finanziario, che a novembre scorso ha firmato l’accordo per acquistare (per 47 milioni) il 79,62% di Eurovita Assicurazioni messo in vendita da Aviva e dal Banco Popolare. Ma mancava un tassello fondamentale per dare il via libera definitivo alla transazione: l’autorizzazione dell’Ivass, l’autorità di controllo del settore assicurativo guidata da Salvatore Rossi.

Il lasciapassare non era scontato, visto che finora in Italia nessun fondo di private equity era riuscito a diventare azionista di maggioranza di una compagnia di assicurazione. Ieri il via libera tanto atteso è arrivato. L’Ivass ha autorizzato la cessione dopo «l’istanza presentata in data 19 dicembre, integrata con comunicazioni del 3 febbraio e del 22 maggio», scrive l’autorità di controllo. Chiudere l’operazione non è stato affatto facile e non solo per quanto riguarda il disco verde dell’Ivass. Nella compravendita è stato infatti necessario mettere d’accordo tanti protagonisti. Oltre agli acquirenti di Jc Flowers e ai venditori, ossia il Banco e Aviva, in Eurovita ci sono banche locali che detengono il capitale restante e rappresentano un asset fondamentale, visto che collocano le polizze della compagnia. Tra queste figurano la Cassa di Risparmio di Bolzano (che ha il 4,8% del capitale), la Banca Popolare di Puglia e Basilicata (4,1%) o la Cassa di Risparmio di Cento (1,5%), per un totale di circa mille sportelli.

Dalla parte di Jc Flowers c’è la forte specializzazione nel settore bancario e assicurativo. Nel suo portafoglio, che vale 13 miliardi di dollari, ci sono nove banche e quattro assicurazioni. In Belgio, per esempio, il fondo detiene Fidea e in Francia la compagnia Cbp, mentre in Italia l’unica acquisizione finora aveva riguardato Equita sim. Ma Jc Flowers vuole crescere. Per rilevare Eurovita (che ha un patrimonio di circa 160 milioni) è stata pronta a sborsare 47 milioni, di cui 33 andranno ad Aviva, che vanta anche un debito nei confronti di Eurovita. Il nuovo piano industriale messo a punto da Jc Flowers non prevederebbe ristrutturazioni o razionalizzazioni. Anzi, l’obiettivo sarebbe dare vita a un polo indipendente specializzato nella bancassicurazione puntando sulla crescita della rete distributiva e il fondo sarebbe pronto a chiamare manager di primo livello. Il primo sarebbe Andrea Battista, ex amministratore delegato di Aviva in Italia e con un’esperienza in McKinsey, che sarebbe stato scelto per guidare la compagnia.

Autore: Anna Messia – Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.