L’istituto ha avviato la corresponsione. L’operazione parte con prestazioni di accompagnamento, assegni straordinari e previdenza integrativa
È stata avviata dall’Inps, la corresponsione del bonus di 80 euro di cui all’articolo 1 del decreto legge 66/2014, convertito, con modifiche, con la legge 89 del 23 giugno 2014 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 143.
Ne ha dato notizia lo stesso istituto di previdenza sociale con il messaggio 5528/2014, in seguito alle attività di ricostituzione delle pensioni.
In questo primo momento l’erogazione del bonus ha riguardato gli assegni straordinari erogati dai fondi di solidarietà del settore dei tributi erariali, di Ferrovie dello Stato, degli ex Monopoli; gli assegni straordinari erogati dal fondo di solidarietà del settore assicurativo; le prestazioni di accompagnamento alla pensione in favore dei lavoratori anziani (articolo 4, legge 92/2012) e le pensioni integrative qualificate come fondi di previdenza complementare a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, sezione tributaria 13095/2006 recepita dalla circolare dell’agenzia delle Entrate n. 25 del 26 giugno 2006.
In maniera specifica, sono state elaborate le informazioni relative ai redditi erogati dall’Inps a ciascun soggetto verificando il diritto al bonus e quantificandolo, se spettante; inoltre, per ciascun soggetto è stata individuata la prestazione sulla quale deve essere erogato il beneficio e prowederà mensilmente a fornire gli importi dovuti ai percettori beneficiari.
Gli importi saranno erogati con il pagamento della prestazione, partire dalla mensilità di luglio 2014.
Nel contempo l’Inps ha illustrato le attività di ricostituzione delle pensioni elaborate a livello centrale nel corso dei mesi di maggio e giugno 2014, con effetto a partire dalla rata di pensione di luglio 2014. L’attività ha riguardato la ricostituzione automatica delle pensioni con conguagli fiscali; confermate a seguito di revisione sanitaria; individuate come “ricostituzioni d’ufficio” per particolari si tuazioni che ne comportano il ricalcolo (nuova liquidazione di pensione Inps a soggetti già titolari di pensione, nuova liquidazione di pensione Inps a coniuge di un soggetto titolare di pensione, cessazioni di familiari per decesso); interessate dalla corresponsione della cosiddetta quattordicesima mensilità e delle prestazioni assistenziali per le quali sono pervenute le dichiarazioni di ricovero relative all’anno 2013.
Tutti i i titolari delle prestazioni interessate dall’attività di ricostituzione, che abbia prodotto un conguaglio a credito o a debito, riceveranno apposita comunicazione, differenziata in relazione all’esito dell’elaborazione.
Autore: Arturo Rossi – Il Sole 24 Ore