Opinione della Settimana

Cattolica Assicurazioni e Univr: orientamento studenti e laureati

Accordo tra Università di Verona e Cattolica Assicurazioni per l’orientamento degli studenti e dei laureati dell’Ateneo

Università di Verona ImcL’orientamento al lavoro come dovrebbe essere: personalizzato e gratuito. È il nuovo servizio che gli studenti dell’Università di Verona hanno a disposizione dal 9 luglio grazie all’accordo tra l’ateneo scaligero e Cattolica Assicurazioni.

Il servizio Cattolica Assicurazioni e Univr sarà svolto dal team di Progetto di vita Cattolica per i giovani, l’iniziativa di responsabilità sociale del gruppo Cattolica attiva nell’ambito dell’orientamento formativo e professionale ai giovani dai 18 ai 35 anni.

Protocollo d’intesa tra Cattolica Assicurazioni e Univr

Il protocollo d’intesa tra l’Università e Cattolica Assicurazioni prevede un notevole ampliamento dell’attuale offerta di orientamento già erogata dall’ateneo. Oltre a ricevere informazioni sulle convenzioni con le aziende e sugli stage per acquisire crediti formativi, presso l’Ufficio orientamento al Lavoro dell’ateneo, gli studenti potranno ricevere una consulenza individuale e professionale su competenze e lavoro e accedere ai percorsi formativi gratuiti più in linea con il proprio profilo organizzati da Progetto di Vita nella sede di Corso Porta Nuova 11b.

Questi i percorsi organizzati nello spazio fisico di Progetto di Vita:

  • Bilancio di Competenze, per mettere a fuoco capacità, obiettivi professionali ed elaborare un piano d’azione per raggiungerli;
  • Check up per l’estero, rivolto a chi vuole pianificare un’esperienza di studio o di lavoro all’estero;
  • Intraprendere, il percorso di orientamento all’imprenditorialità;
  • Tecniche di Ricerca attiva del Lavoro per proporre efficacemente la propria candidatura e conoscere gli strumenti di ricerca e i giusti canali di recruitment;
  • Laboratori formativi sulle soft skills, mirati all’acquisizione o al consolidamento delle cosiddette competenze trasversali, richiestissime dal mondo del lavoro.

Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di acquisire crediti formativi partecipando al Percorso di orientamento completo oppure ai workshop e agli altri eventi formativi di Progetto di Vita.

I colloqui individuali in ateneo con il team di Progetto di Vita si svolgeranno presso l’Università due volte la settimana, ogni martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00, in via Campofiore 19b.

I dati indicano che la maggior parte dei giovani che si rivolgono a Progetto di Vita (il 56%) è spinta da una concreta necessità di orientamento rispetto al percorso scolastico o professionale, il 24% dimostra interesse per l’ambito di Impresa, mentre il 20% sceglie l’innovazione sociale. Molti, inoltre, decidono al termine di un percorso di provare anche in altri ambiti.

Il 90% ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e il 78% dei partecipanti studia all’università o ha da poco conseguito una laurea o un master. Il 68% proviene da Verona e provincia.

Il Rettore dell’Università agli Studi di Verona, Nicola Sartor, ha dichiarato: «Orientarsi al lavoro, nella complessa realtà socio-economica odierna, è una necessità primaria, direi uno stadio indispensabile nel processo che fa transitare i giovani dall’università al mondo. L’accordo di collaborazione fra l’Ufficio Orientamento dell’Università di Verona e il Progetto Vita. Cattolica per i giovani punta proprio ad accompagnare questo processo per renderlo fruttuoso e concretamente efficace. Desidero insistere sull’aspetto della concretezza: il progetto ha il merito di mettere a disposizione competenze specifiche, ossia delle tecnicalità specifiche e ineludibili per l’attuazione e il buon esito dell’orientamento, ma ha soprattutto il merito di rivolgersi a ciascun giovane singolarmente, per valorizzarne la personalità e i talenti. Si tratta di liberare energie per scelte consapevoli e personalizzate. Il problema è naturalmente quello del lavoro, di trovare lavoro per mettere a frutto la formazione ricevuta e le energie che essa ha liberato. Ma il percorso di questa ricerca – lo sappiamo, oggi assai difficile – deve tener conto anche del tasso di auto-realizzazione, di soddisfazione – non oso dire, di felicità – a cui ogni giovane ha il diritto di aspirare. Per questo il progetto è prezioso e le sinergie messe in campo fra l’Università di Verona e Cattolica per i giovani costituiscono un’occasione per il futuro dei nostri studenti da non perdere. Guardo con ottimismo all’operazione».

Il presidente di Cattolica Assicurazioni, Paolo Bedoni, ha dichiarato: «Di fronte alle gravi conseguenze sociali di una crisi che sembra non finire mai, Cattolica ha messo il problema del rapporto tra giovani e lavoro al centro del suo impegno di responsabilità d’impresa. È con questo spirito che è nato a Verona alla fine del 2012 “Progetto di vita. Cattolica per i giovani” che svolge un vero e proprio servizio pubblico sia sul terreno dell’orientamento e della formazione che su quello delle nuove iniziative sociali ed imprenditoriali».

«Abbiamo avuto – ha ricordato il presidente Bedoni – una risposta davvero incoraggiante da parte dei giovani di Verona e provincia, un successo di partecipazioni e di adesioni che ci induce a rafforzare e a qualificare sempre di più questo nostro impegno. La collaborazione che, con questo accordo, avviamo con l’Università di Verona si sviluppa sul terreno dell’orientamento ed amplia ulteriormente gli orizzonti e le potenzialità di un progetto che Cattolica ha messo a disposizione della comunità veronese. Si tratta di un riconoscimento importante della qualità del lavoro di consulenza svolto dal nostro team e del contributo di iniziative dei tanti giovani che sono entrati a far parte della community di Progetto di vita».

Fonte: Controcampus (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.