News

Semestrale AXA: L’utile netto supera quota 3 miliardi (+22%)

Sale dell’8% anche il risultato operativo (2,77 miliardi di Euro). Il totale dei ricavi segna una leggera flessione dell’1% a 49,7 miliardi. In Italia il Gruppo registra un aumento dell’8% nella raccolta vita (2,57 miliardi), mentre i premi danni sono risultati in calo dell’1% a 750 milioni di Euro

AXA - Bandiere (3) ImcAXA ha presentato risultati positivi e in linea con gli obiettivi fissati dal piano Ambition AXA nella semestrale 2014. Il volume complessivo dei premi è risultato in calo dell’1% a 49,7 miliardi, ma i minori introiti, secondo quanto riporta la compagnia, sono riconducibili principalmente a fenomeni valutari; a cambi costanti, il volume dei premi sarebbe infatti in progresso del 2%. I rami vita (Life & Savings) hanno chiuso il primo semestre in flessione del 2% a 29 miliardi, mentre i ricavi dei comparti danni (Property & Casualty) risultano in progresso del 2% a 16,8 miliardi. L’utile netto è salito del 22% a 3 miliardi di Euro ed è in crescita (+8%) a 2,77 miliardi anche il risultato operativo.

La semestrale di quest’anno rappresenta un’ulteriore tappa verso gli obiettivi fissati con il piano Ambition AXA. L’efficace attuazione della nostra strategia ha permesso una forte crescita degli utili e il migliore risultato operativo in un primo semestre dell’anno nella storia della compagnia”, ha dichiarato Henri de Castries, Presidente e CEO di AXA.

Per quanto riguarda i rami vita, il volume della nuova produzione in termini di APE (Annual Premium Equivalent, la base premi utilizzata nel calcolo del valore della nuova produzione vita) è risultato praticamente stabile, visto che l’aumento delle vendite in soluzioni di risparmio e unit linked è stato negativamente compensato dai minori volumi di soluzioni protezione e salute, derivanti dal riposizionamento del mix di prodotto sul mercato svizzero e dalla mancata ripetizione degli eccezionali volumi di vendita in Germania.

Nei rami danni, l’incremento dei volumi è stato invece guidato sia da un rialzo delle tariffe che da un incremento della raccolta nei mercati ad alta crescita e nel settore diretto. Nei mercati ad alta crescita i ricavi sono aumentati del 5%, trainati principalmente dai risultati della regione del Golfo, Colombia e Malesia. I ricavi diretti sono aumentati del 7%, principalmente grazie ai maggiori volumi registrati in Francia, Corea del Sud e Regno Unito. Nei mercati maturi il fatturato è risultato in crescita dell’1% – guidato da aumenti tariffari nella maggior parte dei paesi – mentre i volumi sono rimasti stabili, in parte compensati dalla riduzione dei premi medi. Il combined ratio del primo semestre è migliorato di 0,4 punti al 97,1% (95,8% su base annuale), principalmente grazie agli aumenti dei prezzi e alla diminuzione sia della frequenza sinistri che dell’incidenza totale dei costi.

I rami vita sono sulla buona strada per conseguire un risultato in crescita a fine anno – ha proseguito de Castries – ed assistiamo ad un miglioramento dei margini grazie alle iniziative intraprese in materia di selettività. Nei rami danni abbiamo incrementato i volumi mantenendo una costante disciplina in sede di sottoscrizione”.

Per quanto riguarda il mercato italiano, Axa ha registrato un aumento della raccolta nel vita dell’8% a 2,57 miliardi di Euro, mentre i premi dei rami danni sono risultati in calo dell’1% a 750 milioni. La nuova produzione vita sale del 23% a 187 milioni di euro – 110 dei quali nelle unit linked – con un valore di 45 milioni (+3%). Nei danni, il segmento auto ha rappresentato il 61% della raccolta. “Siamo molto soddisfatti della performance registrate nel mercato italiano – ha sottolineato il presidente e CEO di AXA –, sia per quanto riguarda Axa Assicurazioni che per le attività in partnership con Mps. Entrambe le società risultano bene avviate e molto redditizie. In termini di crescita dei risultati hanno rispecchiato l’andamento atteso”.

Mentre proseguiamo nell’espansione geografica e nel rafforzamento della nostra posizione nei mercati che già presidiamo, continuiamo ad integrare la responsabilità sociale in tutte le nostre attività e ad abbracciare un mondo sempre più connesso. Quest’anno siamo diventati il primo assicuratore operante su scala globale a cooperare con LinkedIn e Facebook ed abbiamo collaborato con “Alliance for Youth” per supportare misure efficaci ad affrontare la disoccupazione giovanile in Europa”, ha concluso de Castries.

AXA – Presentazione semestrale 2014 (in inglese)

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

India: LIC è il quarto assicuratore mondiale in termini di riserve

La prima compagnia vita del paese è preceduta soltanto da Allianz, China Life e Nippon Life, stima…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Europa: Perils stima perdite assicurative di € 509 milioni per la tempesta Babet

I fenomeni atmosferici hanno colpito la parte settentrionale del continente con danni soprattutto in…
Leggi di più
News

Un evento Allianz e Fondazione Allianz UMANA MENTE in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

Tema dell’incontro è stato il tempo offerto agli altri come impegno per l’inclusione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.