Opinione della Settimana

Rc auto, un neo-patentato spende tre volte di più

Rc Auto - Tariffe (5) Imc(Autore: Roberto E. Bagnoli – Iomiassicuro.it)

Il premio medio è di 604 euro l’anno, ma il costo sale vertiginosamente per i neo-patentati, che spendono il 338% in più rispetto a un guidatore adulto. E’ l’andamento delle tariffe rc auto che risulta da un’indagine condotta da quattro associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva e Ctcu) e presentata nell’incontro di chiusura del progetto RCeAsy. Si segnalano inoltre sia l’aumento della circolazione di veicoli senza assicurazione (oggi si contano circa quattro milioni di auto senza contrassegno), e della vendita di polizze “low cost” e contraffatte, con la conseguenza di non avere alcuna copertura assicurativa e il rischio del sequestro del mezzo e una sanzione pecuniaria. Il progetto RCeAsy, finanziato dal Cncu (Consiglio nazionale consumatori e utenti) e dal Ministero dello Sviluppo economico, è nato per incrementare il livello di conoscenza dei consumatori sui principali argomenti della rc auto, favorire la consapevolezza delle nuove opportunità derivanti dai cambiamenti introdotti con le riforme del settore, svolgendo una continua opera di sensibilizzazione sul fronte della prevenzione della sinistrosità, con azioni mirate in particolare verso i giovani e monitorando l’impatto delle novità introdotte sull’andamento delle tariffe rc auto.

“Dalle attività di quest’annualità del progetto e dall’incrocio tra i dati del settore e quelli della ricerca presentata emerge chiaro il fenomeno della diminuzione nell’utilizzo dei mezzi privati e quindi dei sinistri”, sostiene Tina Napoli, responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, “chiediamo che le compagnie assumano un atteggiamento conseguente e auspichiamo di poter registrare nella prossima annualità una maggiore riduzione dei primi, in linea con quella dei sinistri. Questo produrrebbe benefici indiscutibili, in primo luogo conterrebbe il preoccupante dato sui numeri, sempre più alti, di veicoli in circolazione senza copertura assicurativa”. “L’assicurazione è un peso enorme per le famiglie italiane, negli ultimi cinque anni il divario medio tra i costi di una polizza italiana e un’europea è stato del 25-30%”, dichiara invece Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc, “mentre in Italia l’impatto sul reddito della rc auto si attesta al 3,2% su base annua, mediamente in Europa è solo dell’1,8%. I cittadini sono fortemente penalizzati anche perché manca una valida alternativa all’utilizzo della macchina, tanto che circa il 70% di lavoratori e studenti è costretto a prendere l’auto per spostarsi”.

“I consumatori sono costantemente in fuga dai continui aumenti e alla strenua ricerca della polizza ideale”, dichiara Andrea Di Palma, Segretario nazionale Adiconsum, “informazione e sensibilizzazione rimangono sempre le parole chiave per poterli dotare dei mezzi indispensabili per effettuare le necessarie comparazioni e scelte consapevoli, oltre che per beneficiare delle nuove opportunità introdotte dalle riforme di settore. La semplicità di accesso e la gratuità di App multimediali come RCeAsy non solo ne fanno uno strumento informativo al passo con i tempi e dagli immediati riscontri, ma hanno anche il grande pregio di saper raggiungere i giovani consumatori, altrimenti difficilmente “avvicinabili” tramite le tradizionali campagne di comunicazione”. “Nelle Regioni con consumatori informati e attivi si inizia a registrare un livello di concorrenza che consente di fermare l’aumento dei premi”, commenta Walther Andreaus, direttore del Ctcu, “in effetti in Italia, secondo l’Antitrust, il premio medio è più del doppio di quello pagato in Francia e Portogallo e supera dell’80% quello tedesco e del 70% quello olandese. Perciò esiste ancora notevole spazio per comportamenti concorrenziali”.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.