Opinione della Settimana

Sanità integrativa, Faschim quadruplica gli iscritti

Faschim(Autore: Cristina Casadei – Il Sole 24 Ore)

Il Fondo dei chimici ha l’obiettivo di associare il 100% degli addetti e dei famigliari. Il presidente avverte: “Inopportuno imporre limitazioni”. Il 93,6% apprezza il livello di rimborso delle spese che viene garantito

Giù le mani dal Faschim, il fondo di assistenza sanitaria integrativa dei chimici. Nato dieci anni fa per iniziativa di Federchimica, Farmindustria e sindacati ha visto gli iscritti passare dai 40mila del 2004 agli attuali 164mila. In occasione del decennale le parti che lo hanno fondato invitano a una rapida marcia indietro chiunque stesse riflettendo su paletti o vincoli da imporre al fondo bilaterale la cui gestione è totalmente autonoma. Dopo la presentazione di un’indagine parlamentare di due Commissioni della Camera, anche sul Faschim, infatti, si sono accesi i riflettori dello Stato.

È significativo che in un momento di grave crisi economica, dell’occupazione e del reddito familiare, «gli iscritti al Fondo siano in continuo aumento – dice il presidente di Faschim Silvano Veronese, come pure il fatto che siano in forte aumento il numero delle prestazioni richieste e rimborsate da Faschim: + 15% ad agosto 2014 su agosto 2013. Ed anche l’importo totale liquidato: + 21% per lo stesso periodo, in controtendenza al calo registrato dall’inizio del 2013 della la spesa sanitaria privata “intermediata” e non da Fondi, Casse ed Assicurazioni».

Il presidente di Federchimica Cesare Puccioni sottolinea «il significato politico di aver costituito, dieci anni fa, Faschim, grazie ad un positivo sistema di relazioni industriali che, in modo lungimirante, ha saputo cogliere per tempo esigenze ed aspettative di tutela della salute dei lavoratori. Il Fondo è un istituto contrattuale e riterrei inopportuno e pericoloso imporre ai fondi, soprattutto quelli di emanazione negoziale, vincoli o limitazioni». Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, lo definisce «un fiore all’occhiello del settore chimico-farmaceutico. Uno strumento, per il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, nato grazie alle buone relazioni tra sindacati e aziende. Successi che vanno consolidati continuando ad assicurare al Faschim una propria autonomia».

Nell’orbita confindustriale, Faschim è stato uno dei primi fondi di assistenza sanitaria integrativa ed è oggi uno dei più importanti. Per il numero di iscritti (l’obiettivo è arrivare al 100%) ma anche per le prestazioni. E per la conseguente soddisfazione degli associati. Una ricerca di Lexis ha evidenziato un’approvazione pressoché plebiscitaria dello strumento da parte degli iscritti. Su una scala da uno a dieci il grado di soddisfazione degli iscritti risulta pari a 8.16 punti, mentre il 93,9% degli aderenti apprezza il livello di rimborso delle spese sanitarie garantito.

Per Emilio Miceli (Filctem), «Faschim è la testimonianza che il welfare contrattuale ha concorso al campo delle rivendicazioni e aperto la strada affinché i contratti diano una risposta alle domande di cura e benessere della persona». Allo stesso modo Paolo Pirani (Uiltec) dice che «Faschim è la migliore dimostrazione che il welfare contrattuale funziona, funziona bene e rappresenta una frontiera che il sindacato deve estendere e difendere». Una posizione condivisa anche da Sergio Gigli (Femca) che ritiene «necessario allargare la platea dei beneficiari. Per questo è necessario lavorare per coinvolgere i lavoratori anche di altri settori produttivi e fare un’opera di forte divulgazione e promozione».

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.