News

Cronache dal Workshop ACB “Cyber risk: Anche per le PMI?” – Milano, 7 ottobre

Cyber Risk - Rischi informatici Imc

Si è tenuto il 7 ottobre scorso a Milano il Workshop Cyber risk: Anche per le PMI?, realizzato da ACB – Associazione di Categoria Brokers di Assicurazione e Riassicurazione – e L’Officina del Sapere con l’obiettivo di fornire spunti e approfondimenti sul rischio costituito dalle minacce informatiche anche in ambito Piccole e Medie imprese. Gli interventi dei relatori – si legge in una nota – sono stati finalizzati “a portare a conoscenza di tutti i partecipanti gli strumenti di prevenzione e riduzione del rischio”. I professionisti del settore assicurativo potranno così ampliare “le loro conoscenze e le capacità di gestire il Cyber Risk, soprattutto a livello aziendale, le cui ricadute sono, ancor oggi, poco conosciute”.

Il parterre dei relatori, oltre al Presidente dell’Associazione Luigi Viganotti (che ha curato l’apertura dei lavori), ha visto la partecipazione di Fabrizio Bugli – Responsabile Commerciale di Maglan Europe Information Defence Technologies, Alessio Pennasilico – Membro del Direttivo e del Comitato Tecnico Scientifico di CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica); Paolo Tassetti – Property & Technical Lines Manager di ACE European Group; Davide PaleologoStudio Legale Paleologo e Lotti Catarsi, specializzato in tutela della proprietà intellettuale e della privacy.

Nel corso dei diversi interventi – prosegue la nota – è stato sottolineato “come la questione dei Cyber Risk sia di estrema attualità ed urgenza, con un totale mancanza di informazione, il cui superamento non riesce ad essere percepito come una nuova e fondamentale opportunità e strumento di lavoro”. Viganotti – sottolineando la mission dell’Officina del Sapere, ideata “per creare Cultura nel mondo assicurativo e per ampliarne le conoscenze” – ha evidenziato la necessità “di acquisire nuove opportunità all’interno dell’offerta dei prodotti, migliorando così la qualità della Consulenza nel campo dei Rischi, soprattutto per questo tipo di necessità”.

Il Broker, in qualità di Consulente, “deve essere in grado di fornire nuovi strumenti di prevenzione e riduzione del rischio, con soluzioni adeguate ai Cyber Risk. Si apre quindi la possibilità di introdurre nuove offerte per le richieste dell’Azienda che abbia la necessità di affrontare tali problemi”.

Articoli correlati
EsteroNews

India: LIC è il quarto assicuratore mondiale in termini di riserve

La prima compagnia vita del paese è preceduta soltanto da Allianz, China Life e Nippon Life, stima…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Europa: Perils stima perdite assicurative di € 509 milioni per la tempesta Babet

I fenomeni atmosferici hanno colpito la parte settentrionale del continente con danni soprattutto in…
Leggi di più
News

Un evento Allianz e Fondazione Allianz UMANA MENTE in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

Tema dell’incontro è stato il tempo offerto agli altri come impegno per l’inclusione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.