Opinione della Settimana

Agenti, contratti verso la libera negoziazione

Agenti assicurativi (2) Imc

(Autore: Federica Pezzatti – Il Sole 24 Ore)

«Il futuro della contrattazione tra agenti e compagnie assicurative sarà sempre più focalizzato su contratti aziendali. È finita l’era dei contratti nazionali», a dirlo è stato Franco Ellena, presidente della commissione distribuzione dell’Ania e direttore generale di UnipolSai Assicurazioni durante una tavola rotonda tenutasi ieri all’Annual delle Assicurazioni del «Sole 24 Ore». Il tutto anche per assecondare i desiderata dell’Antitrust che ha stabilito che alcuni ambiti di contrattuali devono essere lasciati alla libera contrattazione tra agenti e propria compagnia. Del resto uno scenario sempre più difficile per gli agenti assicurativi, la cui redditività scende ormai da anni, e dove il tasso di infedeltà dei clienti è ormai su livelli importanti 20-22%, sempre secondo il manager di UnipolSai, le compagnie si trovano a dovere fidelizzare la clientela per sopravvivere e trattenere il cliente operando con strategie e scommesse del tutto individuali in partnership stretta con la rete agenziale. Dello stesso parere anche Vittorio Verdone, direttore centrale auto distribuzione e consumatori Ania. «La multicanalità sarà la chiave di volta. Lo chiedono gli stessi clienti –, ha spiegato Verdone – anche i dati presentati da Boston Consulting durante l’Annual dimostrano che in futuro prevarrà il cliente «ibrido» che associa le nuove tecnologie al canale tradizionale».

Il nodo della contrattazione è emerso parlando più in generale del tema delle collaborazioni tra intermediari iscritti al Rui a quasi due anni di distanza dall’introduzione della possibilità di istituire rapporti tra agenti, broker e subagenti, una facoltà ormai percorsa da circa il 60% delle agenzie. «I numeri e la qualità delle collaborazioni ci dicono che chi collabora si focalizza sui business dove le compagnie mandatarie evitano di operare – spiega Claudio Demozzi, presidente Sna. Si tratta quindi di collaborazioni tattiche difensive che non hanno danneggiato il business delle compagnie mandanti e hanno permesso di trattenere il cliente». Più scettico sulla reale portata della novità delle collaborazioni tra intermediari è invece Vincenzo Cirasola, presidente Anapa. «Se andiamo nello specifico ci rendiamo conto che l’impatto delle collaborazioni sugli incassi di agenzia è veramente limitato, mentre i rischi per gli agenti che collaborano con colleghi sono molti e ancora tutti da definire», spiega Cirasola.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.