Opinione della Settimana

Antitrust: più black box per l'Rc auto

Scatola Nera (3) Imc

(Autore: Laura Galvagni – Il Sole 24 Ore)

Il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella rilancia il ruolo della scatola nera come possibile strumento «per abbattere i prezzi delle polizze Rc Auto nelle zone ad alto tasso di frode». Il garante della concorrenza, in passato molto critico nei confronti delle compagnie assicurative italiane, complice il premio medio più alto rispetto ai competitor europei, ieri, al 16° Annual Assicurazioni organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con BCG e Dla Piper, ha presentato una lunga relazione che sembra aver aperto un nuovo dialogo con il comparto delle polizze: «I dati sul confronto internazionale mostrano come l’Italia si caratterizzi per essere il paese con frequenza e costo medio dei sinistri tra i più elevati dei paesi europei», ha esordito il presidente. In particolare, ha sottolineato l’Authority, la frequenza dei sinistri in Italia «è quasi il doppio di quella in Francia e in Olanda e supera di circa il 30% quella registrata in Germania; mentre il costo medio dei sinistri in Italia supera quello della Francia di circa il 13% e quello della Germania di oltre il 20% ed è oltre il doppio di quello del Portogallo». Tuttavia, per ridurre il costo Rc auto, va fatto di più «sul fronte delle frodi». In Italia quelle accertate ai danni delle compagnie sono «quattro volte inferiori a quello accertate nel Regno Unito e la metà di quelle in Francia».

Non solo, l’Autorità auspica anche la rivisitazione delle note tabelle per il risarcimento del danno ammettendo che «l’individuazione di valori di risarcimento ancorati a un chiaro e omogeneo approccio può qualificarsi come benchmark in grado di fornire quegli elementi di certezza che possono contribuire ad impostare corrette politiche di pricing». Insomma, Pitruzzella, pur citando una ricerca fatta in passato che sottolineava il prezzo ancora alto delle coperture, ha riconosciuto il contesto di difficoltà in cui si muovono le compagnie italiane.

Non a caso il tema della scatola nera, come possibile deterrente delle frodi, è stato fonte di dibattito anche tra i manager d’azienda. Alessandro Scarfò, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Assicura, è convinto dell’utilità del mezzo, mentre Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioni, ritiene che possono «rappresentare un onere non necessario» con relativi impatti sul costo della polizza nell’ordine di un incremento del prezzo del 15-20%. Scarfò, d’altra parte, ha rilanciato precisando che, complice la guerra dei prezzi innescata in parte dal peso rilevante che le compagnie internet hanno sul mercato, ben inquadrato in un’analisi fatta da Leonardo Felician, amministratore delegato di Genialloyd, la black box può diventare un sistema per deviare la competizione dalle tariffe ai servizi. In quest’ottica, Ugo Cotroneo, partner di Boston Consulting Group, ha spiegato come i dati siano «un asset strategico» per le compagnie. Perché utili a tracciare meglio il profilo del cliente e quindi a prezzarne il rischio. Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza, è convinto che «la vera sfida» stia proprio nel «fare statistiche sui dati». E per farlo, certamente, la digitalizzazione di processi e prodotti diventa un passo chiave. In virtù di questo, Axa, come confermato da Maurizio Cappiello, direttore generale di Axa Assicurazioni, sta lavorando «per completare l’evoluzione digitale entro il 2017».

Nel corso dell’Annual si è parlato anche di Solvency II, definito da Dario Focarelli, direttore generale dell’Ania, «il nuovo testo unico delle assicurazioni». Un testo unico che per Massimo Luvié, vice direttore generale di Reale Mutua, deve essere interpretato come «un vero cambiamento culturale dell’azienda». Infine Uberto Ventura, amministratore delegato di Aon e Alessandro De Felice, chief risk officer di Prysmian, hanno sottolineato l’importanza di una corretta «gestione del rischio» per le imprese italiane. 

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.