Inaugurazione il prossimo 27 febbraio 2015 – alle ore 10 – al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo bresciano
L’Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di Giurisprudenza) e Banca Generali lanciano il primo corso di perfezionamento in Italia dedicato interamente alle tematiche del “passaggio generazionale”. Al centro degli approfondimenti – si legge in una nota – “le criticità correlate nel trasferimento di competenze all’interno delle aziende” dove dalle statistiche solo una su tre sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione.
Destinato ai professionisti in ambito economico-finanziario, il Corso di Perfezionamento in “Governance del patrimonio e del passaggio generazionale” analizza nel dettaglio anche i rapporti con gli intermediari, le successioni internazionali e la regolarizzazione dei capitali all’estero dalla finestra offerta dalla Voluntary Disclosure. La valorizzazione del patrimonio e delle capacità imprenditoriali – prosegue la nota – “rappresentano un tema economico-sociale di grande importanza che viene seguito con attenzione non solo dagli specialisti nella consulenza e advisory finanziaria come Banca Generali, ma anche dagli organi governativi, come testimonia la presenza il giorno 27 febbraio all’inaugurazione del Corso di Perfezionamento” del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Enrico Zanetti.
Il corso avrà una durata di 4 mesi (dal 27 febbraio al 13 giugno 2015) con una frequenza di 12 incontri da 8 ore ciascuno (4 ore venerdì pomeriggio e 4 ore sabato mattina) sulle normative civilistiche e fiscali presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Coordinatore del Corso di Perfezionamento è Giuseppe Corasaniti, associato di Diritto tributario nell’Università egli Studi di Brescia, mentre il comitato scientifico è composto da Victor Uckmar, emerito nell’Università degli Studi di Genova, Fabio Addis (ordinario di Diritto privato dell’Università degli Studi di Brescia), Saverio Regasto (ordinario di Diritto pubblico comparato nel medesimo Ateneo e Direttore del Dipartimento) e Michele Muscolo, Consigliere Delegato di Generfid, società fiduciaria del gruppo Banca Generali.
Alla fine del Corso di Perfezionamento verrà rilasciato, ai partecipanti che avranno superato le prove finali, il titolo avente valore legale.
“Istituendo il corso di perfezionamento sulla governance del patrimonio e del passaggio generazionale, l’Università degli Studi di Brescia intende proporre un nuovo modello di preparazione accademica orientata alla creazione di una figura professionale specializzata, in grado di svolgere una qualificata attività di consulenza nelle tematiche legate alla gestione e al trasferimento dei patrimoni sia inter vivos che mortis causa, proponendo le soluzioni più appropriate alle esigenze degli interessati”, ha commentato Corasaniti.
Tra i punti di forza del corso di perfezionamento l’accesso ad una serie di approfondimenti giuridico-finanziari, sulla base dell’evoluzione normativa, di ausilio nella tutela della sfera imprenditoriale.
“La pianificazione per tempo del futuro della proprietà e della gestione dell’impresa rappresenta il primo punto fondamentale nell’approccio al problema – ha aggiunto Muscolo –. La scelta delle modalità e dei tempi opportuni per la programmazione del passaggio del patrimonio familiare e/o aziendale dall’imprenditore ai futuri eredi nel rispetto della normativa civilistica e fiscale avvengono con l’ausilio del consulente strategico che accompagna l’operazione di pianificazione successoria. La competenza procedurale, giuridica, tecnica e strumentale delle soluzioni a disposizione (siano donazioni, holding, patti di famiglia, trust etc), sono elementi indissolubili per un efficace percorso di passaggio generazionale e per questa ragione siamo felici di promuovere questa importante iniziativa”.
Intermedia Channel