A partire dal mese di marzo i dipendenti del settore privato potranno decidere di ricevere il proprio TFR mensilmente in busta paga, anziché lasciarlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione. Per permettere ai cittadini di effettuare una scelta consapevole delle alternative possibili, Pensplan Centrum e l’Assessorato regionale alla previdenza del Trentino-Alto Adige organizzano una serie di serate informative a Trento, Bolzano, Rovereto, Merano, Bressanone e Cles a partire da giovedì 19 febbraio.
Secondo la Regione ed il fondo pensione territoriale, il versamento del TFR in busta paga è un’opzione che, seppur esercitata solo per 3 anni, sarebbe quella più onerosa e fiscalmente meno conveniente rispetto a quella di lasciarlo in azienda o destinarlo a una forma di previdenza complementare. È perciò fondamentale “comprendere fino in fondo quale sia il concreto impatto sul lungo termine di un attraente beneficio immediato, per tutte le fasce di reddito”.
Tra i rischi della percezione del TFR in busta paga, infatti, “c’è anche quello che, all’aumentare del reddito imponibile, possano diminuire contributi e agevolazioni spettanti al lavoratore e alla sua famiglia in base al reddito annuo. Per queste ragioni è importante essere informati il più possibile e al meglio, in modo da effettuare una scelta consapevole in base alla specifica situazione personale”.
“Il consiglio che mi sento di condividere con i/le lavoratori/lavoratrici è di ponderare attentamente se vi sia la reale necessità di ricevere il TFR in busta paga”, suggerisce l’Assessora regionale alla previdenza Violetta Plotegher, “anche perchè la scelta, una volta effettuata, sarà irrevocabile fino al 2018 e può incidere pesantemente sulle risorse economiche disponibili una volta in pensione”.
Laura Costa, Presidente di Pensplan Centrum, prosegue: “Abbiamo calcolato che un/a lavoratore/lavoratrice con un reddito lordo annuo di 20.000 Euro che sceglie di farsi erogare il TFR in busta paga perderà in 3 anni oltre 800 Euro rispetto alla scelta di versare il TFR in un fondo pensione complementare, mentre perderà circa 170 Euro se deciderà di lasciarlo in azienda”. La tassazione è infatti più sconveniente: sempre a fronte di un reddito lordo annuo di 20.000 Euro, il TFR in busta paga è sottoposto a una tassazione pari al 23%, se lasciato in azienda del 23,38%, mentre se versato a un fondo pensione la tassazione, una volta in pensione, risulta essere pari solo al 9% (con 35 anni di permanenza nel fondo pensione). Nel lungo periodo, poi, per gli iscritti a un fondo pensione, l’interruzione del versamento del TFR potrebbe comportare una riduzione della rendita del 10%-16% – secondo le elaborazioni di Pensplan − poichè verrebbero a mancare i rendimenti del TFR non versato alla previdenza complementare.
La tabella che segue spiega gli impatti della scelta in base alle possibili destinazioni del proprio TFR: in busta paga, in azienda o a un fondo pensione.
“Scegliere un uovo oggi o la gallina domani”, insomma? La Regione Trentino-Alto Adige e Pensplan Centrum invitano la cittadinanza a partecipare a una delle serate informative sulla destinazione del Tfr, che si terranno, a partire da giovedì 19 febbraio, nei maggiori centri della Regione.
Provincia di Trento:
- Trento – 19 febbraio ore 20.30, Sala di Rappresentanza del Consiglio Regionale (Piazza Dante 16)
- Rovereto – 2 marzo ore 20.30, Sala Convegni del Museo Civico (Borgo Santa Caterina 41)
- Cles – 16 marzo ore 20.30, Sala Polifunzionale della Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non (via Marconi 58)
Provincia di Bolzano:
- Merano (bilingue) – 24 febbraio ore 18.30, Merano Arte (via Portici 163)
- Bolzano (lingua italiana) – 26 febbraio ore 19:00, Sala Azzurra dell’Istituto Rainerum (via Carducci 7)
- Bressanone (bilingue) – 9 marzo ore 18.30, Sala Mantova del Forum Bressanone (via Roma 9)
- Bolzano (lingua tedesca) – 11 marzo ore 19.00, Sala Azzurra dell’Istituto Rainerum (via Carducci 7)
Alle serate saranno presenti l’Assessora regionale alla previdenza complementare Violetta Plotegher, la Presidente di Pensplan Centrum Laura Costa, il Consigliere di amministrazione di Pensplan Centrum Rainer Steger ed esperti Pensplan Centrum in materia di previdenza.
Intermedia Channel