Opinione della Settimana

Napoli: Assicurazioni, la truffa è condominiale (e casalinga)

Infortuni (3) Imc(Autore: Mary Liguori – Il Mattino)

Raggiri su falsi incidenti domestici. Arrestati tre dipendenti delle Poste e un tecnico radiologo. Certificate in ospedale lesioni e fratture inesistenti. Già scoperti 34 illeciti. Beffate anche molte «vittime»: si prestavano all’imbroglio ma il rimborso andava tutto agli organizzatori

Il sistema si era consolidato nel tempo e ne erano vittime sia le compagnie di assicurazione che copriva gli edifici dentro i quali venivano collocati gli incidenti mai accaduti, sia coloro che si fingevano feriti per quegli episodi. Ieri la Procura di Napoli, sezione reati contro la pubblica amministrazione, ha alzato il velo sul nuovo confine della truffa, quella degli incidenti paradomestici, e ha chiesto e ottenuto l’arresto di quattro persone che – stando a quanto ricostruito – erano la mente e il braccio dell’organizzazione. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere ha colpito tre impiegati in un ufficio delle Poste a Giugliano e un radiologo dell’ospedale Maresca di Torre del Greco.

Ciascuno aveva un ruolo preciso nell’organizzazione perché direttamente dipendente dal mestiere svolto. Il radiologo, secondo l’accusa, confezionava referti falsi, certificando fratture ossee, lesioni di ogni tipo e a volte anche permanenti, attraverso radiografie di persone diverse da quelle che presentavano istanza di risarcimento danni alla compagnia assicurativa. Ignari medici, alla luce di quei referti, controfirmavano a loro volta le perizie. Quelle carte, stando ai dati raccolti dalla procura, hanno consentito al gruppo sgominato ieri di truffare in trentaquattro occasioni le assicurazioni Generali e Ina Assitalia.

I risarcimenti ottenuti attraverso i raggiri riguardano tutti casi di cadute apparentemente accidentali che sono stati collocati all’interno di palazzi assicurati dalle Generali. Cadute che in realtà non si erano mai verificate, ma per le quali l’assicurazione ha sborsato una somma complessiva di 400mila euro. Il raggiro, stando a quanto reso noto dal procuratore aggiunto Alfonso D’Avino, in diverse occasioni ha colpito anche le stesse – false – vittime: gli organizzatori riscuotevano direttamente le somme delle truffe e in più casi si sono rifiutati di consegnare le cifre pattuite agli «attori» che avevano simulato le cadute.

Le accuse a carico dei 4 indagati vanno dall’associazione per delinquere alla falsità in atto pubblico, fino alla truffa alla compagnia assicurativa. L’indagine però non è finita. L’organizzazione era composta da un numero ben più elevato di persone, ciascuna con un ruolo e una responsabilità precisa.

Al di là dei ruoli già individuati, svolti dal radiologo e dagli sportellisti, ci sono decine di falsi infortunati, persone che si sono prestate al gioco in cambio di una ricompensa che in più di un’occasione si sono anchevisti negare, e un esercito di testimoni che hanno contribuito al raggiro. Non è da escludere, infine, il concorso di altri professionisti, avvocati, medici, periti di assicurazione, che hanno accettato di prendere parte alla “commedia” per mettere a punto le trentaquattro truffe accertate.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.