News

Cineas, Adolfo Bertani riconfermato alla presidenza

Adolfo Bertani IMC

Nomine per il triennio 2015 – 2018, Conferme e novità per il Consorzio non profit fondato dal Politecnico di Milano: a Carlo Ortolani la carica di Vicepresidente insieme a Giorgio Basile (industria), Carlo Ciani (sanità), Franco Ellena (assicurazioni) e Roberto Queirolo (Periti)

Il Consiglio di Amministrazione di Cineas, Consorzio universitario non profit, ha designato martedì 14 aprile le cariche del top management per il triennio 2015-2018. Adolfo Bertani (nella foto), che guida il Consorzio dal 1997 è stato confermato alla presidenza, mentre un altro caposaldo del Consorzio, Carlo Ortolani, è stato nominato Vicepresidente; nello specifico assumerà il ruolo di Vicepresidente Vicario.

La rosa dei nominativi designati alla vicepresidenza si arricchisce con l’ingresso di Giorgio Basile (Settore Imprese), Carlo Ciani, (Settore Sanità), Franco Ellena (Settore Assicurazioni) e Roberto Queirolo (Settore Periti)

Basile è presidente e azionista di riferimento di Isagro, società che opera a livello globale nel settore degli agrofarmaci commercializzando in circa 70 paesi i prodotti generati dalla propria ricerca. È componente del Comitato Direttivo e della Giunta di Federchimica e invitato permanente del Comitato Direttivo e della Giunta di Assolombarda. È inoltre invitato permanente del Comitato Tecnico Progetto Speciale Ricerca e Innovazione di Confindustria.

Ciani è il Vice Presidente dell’Istituto Europeo di Oncologia e Consigliere della Fondazione IEO. Ricopre anche la carica di Vicepresidente del Centro Cardiologico Fondazione Monzino e del Consiglio d’Indirizzo della Fondazione Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO).

Franco Ellena è il Direttore Generale Assicurativo di UnipolSai Assicurazioni. Ellena, oltre ad essere stato membro del Comitato Esecutivo, ha ricoperto in ANIA la carica di Presidente della Commissione Permanente “Distribuzione” e della Delegazione di Trattativa “Fondo Pensione Agenti”.

Queirolo è Socio e Amministratore Delegato di Queirolo & Associati, consigliere Assit – Associazione Italiana Periti Assicurativi – e Cofondatore e Vice Presidente della Biblioteca Alfonso Desiata a Torino.

Le attività Cineas e i prossimi appuntamenti

Il Consorzio, “che persegue un modello di approccio multisettoriale al risk management”, sta per raggiungere il traguardo dei trent’anni dalla fondazione avendo diplomato circa 1800 specialisti del rischio. Attualmente organizza 8 master annuali (in ambiente, assicurazioni, finanza, imprese, life skills, loss adjustment e sanità), corsi tailor made e iniziative di diffusione della cultura della prevenzione. Tra queste attività culturali ci sono il Tavolo Intersettoriale, il Tavolo Assicurazione e Sanità e l’Osservatorio sul Risk Management nelle PMI.

Il Tavolo Intersettoriale è stato costituito nel 2013 e ha coinvolto 22 professionisti provenienti dagli ambiti assicurativo, peritale, imprenditoriale e del brokeraggio. Il Tavolo – si legge in una nota – “ha approfondito aspetti di miglioramento complessivo nel servizio post sinistro proponendo strategie per la riduzione delle inefficienze con un maggiore coordinamento delle parti coinvolte”. Gli studi che ne sono derivati saranno oggetto del convegno Capire e gestire il “cambiamento” per il Servizio al cliente. I risultati del Tavolo Intersettoriale Cineas, in programma il prossimo 13 maggio presso il Politecnico di Milano.

Anche il Tavolo Assicurazione e Sanità ha iniziato a lavorare dal 2013, riunendo circa 40 specialisti tra professionisti in ambito assicurativo, medici e risk manager, rappresentanti delle associazioni mediche, giuristi, accademici e broker su un tema particolarmente delicato come quello dell’assicurabilità delle strutture sanitarie e del personale medico e infermieristico. Su questi aspetti “anche con il supporto dei nuovi Vicepresidenti, personalità di spicco sia del settore assicurativo che di quello sanitario” il Consorzio intende assumere “un ruolo sempre più proattivo e propositivo nei confronti delle istituzioni”.

Proseguono poi le attività dell’Osservatorio permanente sulla diffusione del risk management nelle aziende italiane: i risultati del Rapporto 2015 verranno presentati il prossimo 9 giugno al Politecnico di Milano e saranno focalizzati sulla gestione del rischio nelle medie imprese. Le edizioni precedenti – prosegue la nota – hanno dimostrato “una scarsa diffusione del risk management nel tessuto imprenditoriale italiano il quale continua a percepirlo più come un costo che come un investimento”. In questo ambito, il Consorzio intende “promuovere attività di sensibilizzazione del mondo industriale in materia di conoscenza, valutazione e gestione dei rischi in modo da semplificare ed agevolare l’accesso al credito”. In particolare, Cineas “si propone di mettere a sistema e creare sinergie fra i settori assicurazioni, imprese e finanza affinché l’evoluzione normativa, prevista con Basilea III e Solvency II, possa portare il maggior beneficio all’economia reale”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: con la liquidazione digitale dei sinistri forte incremento dei rischi di frode

Una survey di LexisNexis Risk Solutions rivela che il 60% dei consumatori è preoccupato per la…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: a fine 2022 assicuratori esposti per $304 miliardi nei titoli del Tesoro statunitense

Tra le singole compagnie Progressive ha la maggiore esposizione ai titoli governativi Usa con un un…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Prezzi rischi catastrofali: indice Guy Carpenter ai massimi dal 2000

Il Rol registra un incremento del 31,3% dall’inizio dell’anno, di oltre il 100% negli ultimi sei…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.