Opinione della Settimana

Contributo assicurativo rischi agricoli, domande Agea fino al 15 luglio

Agricoltura - Politica Agricola Comune Imc

(Fonte: ItaliaOggi)

Domande all’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ndIMC) al 15 luglio (invece che al 15 giugno) per contributo da parte degli imprenditori agricoli per la copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli. Slitta al 15 luglio (dal 15 giugno) il termine per la richiesta del contributo da parte degli imprenditori agricoli per la copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli. Condizione necessaria per la presentazione della domanda all’Agea è aver costituito il proprio fascicolo aziendale. Il beneficiario deve presentare la manifestazione di interesse, precompilata in base alle informazioni presenti nel fascicolo aziendale, esclusivamente in forma telematica, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall’Agea o sul portale SIAN. Queste le istruzioni contenute nella circolare Agea del 17 giugno 2015 n. 32.

La domanda può essere inviata direttamente sul sito www.agea.gov.it, mediante l’utilizzo della firma digitale o della firma elettronica mediante codice Otpl oppure sul portale www.sian.it avendo conferito mandato ad un centro autorizzato di assistenza agricola accreditato dall’Agea. La domanda può essere sottoscritta con firma autografa su carta o firma elettronica mediante codice Otp. L’azienda agricola che ha registrato la propria anagrafica sul portale Agea (utente qualificato) può presentare la manifestazione di interesse direttamente sul sito Agea e sottoscrivere da casa la domanda con firma elettronica mediante codice Otp o con firma digitale. Le procedure informatiche attivate sul sito Agea guidano l’utente all’utilizzo della firma digitale per la presentazione della suddetta istanza. I produttori agricoli dispongono delle seguenti opportunità assicurative per la copertura dei rischi aziendali: l’ assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante, l’assicurazione del raccolto dell’uva e l’assicurazione delle strutture aziendali. Il documento fondamentale e indispensabile ai fini della stipula della polizza assicurativa è rappresentato dal piano assicurativo individuale.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.