Opinione della Settimana

Gianluca Venturini (Aon Benfield): «La riassicurazione cresce nelle nicchie di mercato»

AON Benfield (2)(di Manuela Vento – Il Sole 24 Ore)

Cambiano gli equilibri e la tipologia di business nel settore assicurativo, dove la riassicurazione acquista maggior peso: aumentano i rischi straordinari e nascono profittevoli nicchie di mercato. Una scelta obbligata per l’industria riassicurativa. «Si tratta di un trend che investe tutta l’Europa e il Middle East – afferma Gianluca Venturini Guerrini, Ceo di Aon Benfield Italia (divisione di Aon plc, quotata al Nyse, ndr) e Ceo di Aon Benfield Facultative Reinsurance per l’area UK/EMEA –, al quale si può rispondere solo puntando su business molto specializzati». Ed è esattamente ciò che ha fatto con successo a partire dal 2000 Aon Benfield Italia, che oggi registra ricavi pari a 40 milioni di euro di mediazioni sui 210 milioni realizzati in totale da Aon Italia. Di fatto, con un team di 100 persone rispetto alle 1400 complessive, realizza il 50% dell’utile del gruppo, costituito in Italia da tre società: ARS, Aon Risk Solution dedicata agli affari retail, Aon Hewitt, specializzata in servizi di consulenza assicurativa e, appunto, Aon Benfield, con il core business nelle riassicurazioni.

Qual è l’ultima operazione messa in campo da Aon Benfield?

Abbiamo appena ricevuto l’autorizzazione da Chicago per sviluppare un piano di crescita nel settore dei corpi marittimi (navi, yacht e superyacht, ndr) nel Sud Europa ed in Germania. Per portare avanti al meglio l’operazione, abbiamo acquisito una piccola società svizzera con un forte know how sulla copertura corpi marittimi, Sipex, e ci siamo dati l’obiettivo di 250 milioni di dollari di premi nel giro di cinque anni. È una tipica operazione retail e non di riassicurazione, tuttavia la svilupperà Aon Benfield perché abbiamo nel tempo creato l’accesso ai mercati internazionali altamente specializzati in questo settore e abbiamo la necessaria expertise, oltre al fatto che Aon in Italia e in Sud Europa non ha una presenza significativa in questa nicchia di mercato. Ed è una nicchia con ottime prospettive.

Quali sono i settori più promettenti per le riassicurazioni nei prossimi anni?

Sicuramente il settore che offre le migliori prospettive è quello finanziario, dai Cat bond, a Solvency II. Questo per quanto riguarda i grandi numeri, mentre per i cosiddetti Affinity e Personal line business in Italia c’è ancora poco mercato, nel senso di poca richiesta di riassicurazione. Siamo ancora molto indietro rispetto al resto d’Europa a causa di una cultura d’impresa refrattaria alle assicurazioni. Ed è una grave lacuna: studi internazionali dimostrano che le imprese più assicurate hanno un miglior accesso al credito. Altro settore promettente è l’Automotive, assicurazione flotte auto.

A proposito di Solvency II, che entra in vigore a gennaio 2016, qual è l’impatto sulle compagnie assicurative?

Per quanto riguarda l’Italia, direi che ad oggi l’effetto è stato in parte assorbito, solo alcune compagnie hanno già comprato capitale in riassicurazione e chi non l’ha fatto evidentemente ritiene di averne già a sufficienza o dovrà correre ai ripari. A livello globale, un recente studio di Goldman Sachs ha quantificato in 575 miliardi di dollari il capitale a disposizione nel settore riassicurativo a fine del 2014, di cui il 50% sembra essere detenuto effettivamente dalle società del settore. Se così è, significa che le compagnie lavorano con un 50% di eccesso di capitalizzazione e che, quindi, l’impatto di Solvency II è già stato digerito.

Come mantenere la leadership europea e vincere la concorrenza?

Nell’ambito dei mercati di nicchia in cui lavoriamo, ci sono broker specializzati in ogni paese. Oltre ai nostri tradizionali competitors, stanno timidamente approcciando il mercato europeo alcuni gruppi internazionali molto dinamici.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.