(di Alessandro Bontempi – Il Messaggero)
Per chi viaggia solo o in famiglia si va dal rimborso dei biglietti alla insostituibile assistenza sanitaria
Oltre 30 milioni di italiani sono pronti a partire per le vacanze. Che siano sotto l’ombrellone o in montagna, tra le vie di una città d’arte o all’avventura nei meandri più inesplorati del mondo, le vacanze estive restano l’occasione più attesa per lasciarsi alle spalle pensieri e preoccupazioni. Ecco perché in molti, per scongiurare l’eventualità che un imprevisto rovini tutto, non rinunciano a un’assicurazione sui viaggi.
PROTEGGERE AUTO E BAGAGLI
Secondo un’indagine di Ipsos ed Europ Assistance, il 60% dei vacanzieri europei stipulerà anche quest’anno una polizza sui rischi legati ai problemi di salute. Sei viaggiatori su dieci si tuteleranno contro possibili guasti al veicolo, mentre una persona su due sceglierà un’assicurazione per lo smarrimento dei propri effetti personali. L’offerta delle compagnie assicurative, del resto, è ogni anno più ricca, con soluzioni che coprono anche le spese in caso di annullamento o riprogrammazione della vacanza. La polizza Viaggi Nostop Annullamento di Europ Assistance, per esempio, non solo salda le eventuali penali, ma rimborsa anche i costi per l’acquisto di nuovi biglietti. Per chi si accontenta di una due giorni in Europa, Allianz propone la formula Eurocity Weekend, il pacchetto ad hoc che garantisce assistenza sanitaria, pagamento delle spese mediche, assicurazione bagaglio e rimborso nel caso di ritardo aereo. Generali punta invece sulla flessibilità, con Sei in Viaggio, la soluzione personalizzabile che permette di integrare la polizza con, tra le varie opzioni, le coperture sugli infortuni, sia in viaggio che in volo, e sulla responsabilità civile. «Può essere scelta per viaggi in Italia o all’estero, per il singolo, la famiglia o gruppi di persone, anche in alternativa oppure quale integrazione di pacchetti assicurativi forniti da tour operator», spiega Mauro Montagnini, responsabile danni di Generali Italia.
Ma estate vuole anche dire maggior tempo libero a disposizione. E quindi vuoi dire proteggersi dai rischi di ogni mezzo di trasporto. Se amate le due ruote, potrebbe interessarvi la soluzione lanciata da Intesa Sanpaolo, MotoConMe, che abbina la copertura standard al box interattivo per accedere ai servizi di controllo del mezzo e di assistenza diretta. In più, fino a settembre di quest’anno la banca è pronta a finanziare l’acquisto di una moto fino a 10mila euro, regalando un anno di polizza Rc.
IN BARCA O IN AEREO
Chi è pronto a salpare in mare, invece, può scegliere UnipolSai Nautica, la polizza che tutela l’imbarcazione dalla fase di preparazione fino alla conclusione della navigazione. Se, infine, preferite decollare verso nuovi orizzonti, Generali propone l’assicurazione del volo da diporto o sportivo, la soluzione su misura per chi utilizza ultraleggeri.