News

AXA Italia, pubblicato il report 2014 sulla sostenibilità aziendale

Corporate Responsibility - Responsabilità d'Impresa Imc

Tra le diverse iniziative realizzate, la compagnia assicurativa ne ha monitorate sei con focus sui giovani, “equivalenti a più di 670.000 Euro di valore totale generato per la società”

È la società, intesa come insieme di individui, la protagonista del Corporate Responsibility Profile 2014 di AXA Italia, che per la prima volta, ha deciso di calcolare l’impatto degli investimenti sulla comunità al fine di stimare in termini economici i benefici sociali generati da ogni euro investito. Per farlo, si è concentrata su sei specifici progetti destinati alle nuove generazioni, suddivisi in tre categorie: Studenti, Giovani Talenti e Giovani Imprenditori. I progetti valutati sono stati scelti da AXA “in quanto permettono di proteggere i giovani attraverso l’educazione, sostenendone allo stesso tempo il talento e promuovendone l’imprenditorialità, con l’obiettivo di abilitarli ai propri progetti di vita”.

Dei sei progetti considerati, lo SROI, cioè il Social Return on Investment – calcolo che si propone di misurare il valore sociale di un progetto – è pari a 1,43 Euro per ogni Euro investito, che significa che, al netto dei 471.327 Euro investiti per i 361 stakeholder diretti coinvolti, è stato generato un valore pari a 674.728 Euro, ovvero 203.401 Euro di valore sociale. La metodologia e gli assunti – si legge in una nota – “sono stati validati con i referenti delle associazioni coinvolte, in un importante esercizio di stakeholder engagement”.

“La Corporate Responsibility per AXA Italia è un modo di fare bene le cose, per garantire che la Compagnia operi in modo responsabile nei confronti di tutti gli stakeholder e assicurare la sostenibilità e la durevolezza del nostro lavoro nel lungo termine – dichiara Frédéric de Courtois, CEO di AXA Italia –. Per fare questo la CR deve essere integrata nella nostra strategia aziendale, far parte del nostro modo di lavorare. La strada intrapresa è quella giusta, e per andare incontro al futuro teniamo sempre in mente tre parole chiave: coraggio, per cercare soluzioni che a volte non sono le più semplici; innovazione, perché viviamo in una società in continua evoluzione; coerenza, perché è importante che agli impegni corrispondano fatti e comportamenti”.

“Un’alta percentuale delle iniziative di AXA Italia in ambito di Corporate Responsibility è destinata alle nuove generazioni – spiega Isabella Falautano, Chief Corporate Responsibility Officer di AXA Italia –. Operando nel campo della protezione, sentiamo molto forte l’esigenza di coinvolgere i giovani in progetti che forniscano loro la possibilità di esprimere il talento e di assecondare le ambizioni di crescita. Allo stesso tempo, vogliamo dare il nostro contributo affinché una cultura del rischio consapevole venga diffusa e passata nelle mani di chi, data la poca esperienza, ha per ora più bisogno di essere protetto”.

A livello internazionale – prosegue la nota – il Gruppo AXA ha raggiunto punteggi ampiamente al di sopra delle medie di settore sia per quanto riguarda il DJSI World e il DJSI Europe (71/100 vs media 47/100), che per il Sustainalytics (81/100 vs 55/100), oltre a venire inclusa nel World 120 da Euronext Vigeo e avere ottenuto il punteggio di 100/100 dal Carbon Disclosure Project per le performance e il livello di rendicontazione.

Il profilo di Corporate Responsibility 2014 di AXA Italia è a disposizione in formato digitale sulla piattaforma dedicata, multimediale e responsive http://cr.axa.it/. Allo stesso indirizzo sono disponibili anche quattro videointerviste – realizzate in collaborazione con la redazione di Startupitalia! – con importanti partner esterni di AXA Italia, tra cui Junior Achievement, Impact Hub e un ricercatore finanziato dall’AXA Research Fund.

Di seguito i dettagli dei sei progetti valutati, divisi secondo le tre categorie sopracitate.

Studenti

WeWorld-Frequenza 200: Axa contro la dispersione scolastica

Secondo i dati ISTAT, il tasso di abbandono scolastico in Italia si attesta intorno al 18%, una percentuale molto superiore a Paesi come Germania, Francia e Regno Unito. Con l’obiettivo di diminuire questo fenomeno, AXA sostiene i centri di Frequenza 200, il Network contro l’abbandono scolastico promosso da We World, organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano. Per questa iniziativa i volontari di AXA hanno aiutato 200 giovani nelle attività scolastiche quotidiane, sostenendoli in caso di bisogno, realizzando insieme laboratori e accompagnandoli in gite.

Associazione ASAI: Crescere con il cuore

Prosegue nel 2014 la collaborazione con ASAI, associazione di volontariato che promuove iniziative interculturali sul territorio, con una serie di attività volte a rafforzare l’integrazione sociale e culturale dei ragazzi della comunità San Salvario di Torino. Sono 154 i giovani delle scuole medie inferiori e superiori coinvolti nel progetto Crescere con il cuore ma con un cuore ancora più grande, che ha contribuito al sostegno dell’attività di educatori professionali in grado di combattere l’abbandono scolastico e di migliorare l’integrazione di giovani provenienti da altri Paesi e culture.

Borsa Lavoro: AXA per l’esclusione sociale

Insieme alla cooperativa La Strada, AXA Italia ha sostenuto lo sviluppo di un tirocinio e l’assegnazione di una borsa lavoro per minori con difficoltà di inserimento nella società, favorendo il loro inserimento in un progetto formativo e professionale e accompagnandoli verso l’autonomia grazie all’offerta di un arricchimento delle loro competenze specifiche e trasversali.

Giovani Talenti

AXA Research Fund: un fondo per la ricerca

Nel 2008, il Gruppo AXA ha creato il fondo internazionale AXA Research Fund, con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca scientifica per diffondere la comprensione dei rischi ambientali, sociali ed economici. Compito del fondo, il sostenimento dei giovani ricercatori nello sviluppo dei loro progetti, anche mediante la promozione della conoscenza dei rischi. Ad oggi, il fondo ha investito 131 milioni di euro in 449 progetti di ricerca in 32 Paesi. I ricercatori italiani beneficiano attualmente di oltre 11 milioni di euro.

Mesi della Protezione: la cultura della protezione mette al centro le Agenzie

Maggio e giugno sono i Mesi della Protezione di AXA, mesi in cui in Agenzia viene offerto il check-up gratuito e personalizzato del rischio. In occasione dei Mesi della Protezione, AXA Italia nel 2014 ha donato un contributo di 5 euro alla Fondazione Don Gnocchi per ogni polizza MiAutonomia”, Semplicemente Vita e Semplicemente Vita Più sottoscritta. I contributi raccolti hanno finanziato una borsa di studio del valore di 25.000 Euro istituita dalla Fondazione Don Gnocchi di Milano per un ricercatore che, in collaborazione con il Laboratorio di nanomedicina e Biofotonica Clinica dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, si occuperà di migliorare la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer e di monitorare l’evoluzione della malattia in modo più efficace.

Giovani Imprenditori

Impact Hub Fellowship for Longer Lives: un progetto di incubazione sociale

Il Gruppo AXA, in collaborazione con Swiss Re Foundation e Impact HUB, ha lanciato l’Impact Hub Fellowship for Longer Lives, programma internazionale con l’obiettivo di premiare iniziative di giovani imprenditori su temi specifici quali organizzazione della vita familiare, educazione, vita economica, lavoro e servizi pubblici, con particolare focus sulla longevità. In Italia, le 3 idee finaliste sono state premiate con 3 mesi di incubazione presso l’Hub di Milano, durante i quali sono stati messi a disposizione servizi dedicati di coaching e supporto all’idea presentata. Al termine di questa fase è stato individuato il miglior progetto, che ha vinto un premio complessivo di 60.000 Euro tra seed money e servizi, con ulteriori 9 mesi di incubazione, finalizzati a fornire supporto nello sviluppo delle competenze e nell’accesso ai finanziamenti per lo start-up dell’impresa.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

India: LIC è il quarto assicuratore mondiale in termini di riserve

La prima compagnia vita del paese è preceduta soltanto da Allianz, China Life e Nippon Life, stima…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Europa: Perils stima perdite assicurative di € 509 milioni per la tempesta Babet

I fenomeni atmosferici hanno colpito la parte settentrionale del continente con danni soprattutto in…
Leggi di più
News

Un evento Allianz e Fondazione Allianz UMANA MENTE in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

Tema dell’incontro è stato il tempo offerto agli altri come impegno per l’inclusione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.