Opinione della Settimana

Firenze, giro di incidenti falsi. Gli indagati sono 67, chiesto rinvio a giudizio

Firenze Imc

(di Franca Selvatici – la Repubblica Firenze)

Secondo l’accusa contraffatti certificati e ricevute per esami

Un avvocato, un factotum, un infermiere di Careggi e un cassiere di banca sono i principali indagati di un procedimento per falsi incidenti stradali, falsi certificati medici, false ricevute di centri di riabilitazione e ripetute sistematiche truffe alle compagnie di assicurazione. L’inchiesta del pm Giuseppina Mione e degli investigatori del commissariato di polizia di Rifredi ha portato alla luce un sistema ben congegnato per spillare rimborsi alle assicurazioni, con estese complicità. Il pm ha chiesto il rinvio a giudizio di 67 persone per reati che vanno dalla associazione a delinquere per i quattro indagati principali, alla truffa assicurativa, al falso in certificazione e in atto pubblico. Fra gli indagati anche un medico, due carabinieri e un poliziotto. I falsi incidenti contestati sono 24.

Secondo le accuse, fra il 2010 e il 2012 l’avvocato E. B. ha inoltrato alle compagnie di assicurazioni richieste di indennizzo per incidenti stradali mai avvenuti, corredando le pratiche con false certificazioni mediche e false ricevute per radiografie, cure e prestazioni fisioterapiche, e talvolta ha fatto transitare sul suo conto corrente le somme versate dalle compagnie ai soggetti indennizzati e ha incassato gli assegni falsificando le loro firme. Essenziale l’apporto di S. V.: secondo le accuse era il factotum dell’organizzazione, procacciava clienti, organizzava la messa in scena degli incidenti, precostituendo le false prove, e talvolta chiedeva alle false vittime di aprire un conto corrente per il versamento degli indennizzi o di farli accreditare su una carta di credito prepagata, da cui poi prelevava per sé e per i compiici oltre la metà delle somme versate dalle compagnie. Altrettanto essenziale l’apporto dell’infermiere M. L. M., che procurava falsi certificati medici su carta intestata di Careggi o di singole divisioni del policlinico e, secondo le accuse, si spacciava per fisioterapista e redigeva false ricevute per prestazioni fisioterapiche e di riabilitazione. Prezioso l’apporto di M. P., cassiere della Cassa di Risparmio di Firenze, che – secondo le accuse – negoziava in favore dell’ avvocato gli assegni delle compagnie di assicurazione in assenza dei soggetti indennizzati.

Quasi tutti i medici che risultavano aver firmato i certificati sono caduti dalle nuvole. Le loro firme erano false. Un ortopedico, invece, ha veramente redatto una perizia medico-legale su una donna che aveva riportato delle lesioni, ma si spacciava per un’altra.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.