Opinione della Settimana

Affitto, morosità fuori gioco

Abitazione - Affitto - Copertura assicurativa Imc

(di Anna Di Santo – ItaliaOggi Sette)

Crescono i mancati pagamenti e gli sfratti. E sul mercato compaiono le soluzioni: si moltiplicano le polizze per tutelarsi dalle insolvenze

Affitto e inquilini morosi: un binomio ormai sempre più frequente con la crisi degli ultimi anni che ha aumentato la possibilità di trovarsi a che fare con il rischio di non percepire il canone. Trovandosi magari di fronte a un inquilino che sembra affidabile e inizialmente paga, per poi diventare insolvente perché ha perso il lavoro o perché per altri motivi non riesce più a sostenere la spesa. Per chi affitta, tutelarsi comunque è possibile: sul mercato sono infatti state lanciate delle polizze ad hoc per mettersi al riparo da eventuali rischi di morosità. Ecco chi le propone e a quali condizioni.

Sfratto per morosità, fenomeno in crescita. Secondo i dati del ministero dell’Interno, negli ultimi sette anni il fenomeno degli sfratti è aumentato di oltre il 75%. Passando dai 43.869 casi del 2007 ai 77.278 dello scorso anno. A spingere il trend negativo sono principalmente quelli dovuti a morosità degli inquilini, complice il contesto di impoverimento e di forte riduzione del reddito degli ultimi anni. Dando uno sguardo ai numeri, questi ultimi sono più che raddoppiati (+103%), in salita dai 33.959 del 2007 ai 69.015 del 2014.

Le polizze che proteggono dall’insolvenza: come funzionano. Gli strumenti per tutelarsi quando si decide di mettere a reddito un’abitazione spaziano dalle polizze a garanzia della cauzione ad assicurazioni sull’affitto complete con tutele accessorie. Nel primo caso, le compagnie assicurative si offrono come garanti del deposito cauzionale. La polizza garantisce la solvibilità dell’inquilino e consente al proprietario di rivalersi sulla compagnia assicurativa in caso di morosità. Mentre nel secondo, le polizze assicurative garantiscono oltre che il deposito cauzionale anche altre tutele, che in genere includono il rimborso fino a dodici canoni di locazione non versati dal conduttore. Spesso è inoltre possibile aggiungere ulteriori tutele. Ad esempio quella legale per essere seguiti durante la procedura di sfratto per morosità.

Le possibilità sul mercato. Confedilizia e Intesa Sanpaolo hanno lanciato il «Servizio garanzia Affitto» che nasce con l’obiettivo di tutelare i proprietari degli immobili dal rischio del mancato pagamento del canone di affitto o delle spese condominiali pattuite. Il servizio prevede il rilascio di una fideiussione (a condizioni agevolate) a richiesta del potenziale inquilino e a favore del proprietario dell’immobile in locazione (che deve necessariamente essere iscritto a Confedilizia). Questa garanzia sostituisce il tradizionale deposito cauzionale e consente al proprietario di essere coperto in caso di morosità nei limiti di un importo massimo prestabilito. Mentre Affitto Assicurato interviene nei casi di canoni di locazione non pagati (i massimali prevedono il rimborso fino a un massimo di 12 mensilità), danni arrecati all’immobile e a cose, spese condominiali non versate e spese legali sostenute per lo sfratto.

Uca Assicurazione propone invece la Polizza Indennizzo Canoni Insoluti che garantisce al proprietario dell’immobile, per tutta la durata del contratto di locazione, il rimborso dei canoni non pagati dall’inquilino moroso (fino a un massimo di dodici mensilità). L’importo mensile massimo indennizzabile ammonta a 2.500 euro per uso abitativo.

Assirain, struttura di intermediazione assicurativa, offre invece la Polizza Protezione affitto che garantisce dal mancato pagamento del canone di locazione fino a un massimo di 12 mensilità (con il limite di 24 mila euro). Il costo varia in base alla durata del contratto di locazione e all’importo del canone di affitto. Ad esempio, nel caso di durata del contratto di quattro anni e di un canone mensile di 500 euro, il premio è di 821,60 euro.

Il network immobiliare Per Te Casa propone invece Affitto Tutelato che prevede fideiussione a favore del proprietario a garanzia che l’inquilino paghi puntualmente i canoni di locazione previsti dal contratto.

Canone Garantito! è il pacchetto di prodotti assicurativi offerto dalle agenzie affiliate Che Affitti ai locatori e conduttori che intendono essere tutelati durante il contratto di locazione. Il servizio prevede la valutazione del potenziale inquilino e il rimborso dei canoni non pagati.

Polizza Affitto permette infine al cliente di personalizzare la propria fideiussione inserendo una serie di garanzie, tra le quali quella che prevede il rimborso dei canoni non pagati: la compagnia si impegna a indennizzare il proprietario fino a un massimo di 12 mensilità (ma è possibile richiedere di applicare la copertura anche per 3 o 6 mensilità).

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.