Opinione della Settimana

Una polizza anti hacker: le assicurazioni aprono ai “rischi informatici”

Rischi informatici - Cyber protection Imc

(di Stefano Rizzato – La Stampa)

Di fronte al moltiplicarsi delle insidie via Internet e dei casi di intrusione, le compagnie si stanno lentamente adeguando con clausole ad hoc per aziende e famiglie

Assicurati contro i furti d’identità e quelli (virtuali) della carta di credito. Protetti dalle insidie dei social network, e pure contro i rischi per la reputazione e la privacy. Così il settore delle assicurazioni sta iniziando ad adeguarsi ai tempi che galoppano. E ora sempre più spesso include nei propri orizzonti quelli che vengono definiti “rischi informatici”. Un insieme molto ampio e diversificato di minacce, che spaziano dal piano puramente economico ad uno più esistenziale. E che finalmente sono entrati nel radar anche delle compagnie. Per la verità non tutte, non ancora. In molti casi il capitolo digitale delle polizze è riservato alle aziende, quelle più esposte ai danni da intrusione informatica. Ma la svolta è in corso. E sta crescendo il numero di polizze personali o per famiglie che si focalizzano anche su questo tipo di nuovi pericoli.

Un mercato che vale 2 miliardi (contro 445 di danni)  

Tra le compagnie più attive sul nuovo fronte c’è Allianz AGCS, che dal 2014 offre – anche in Italia – Cyber Protect: una polizza per aziende che si attiva davanti a un attacco informatico, e copre praticamente ogni genere di danno che può nascerne, fino a un massimale di 100 milioni di euro. Ma da poco Allianz ha soprattutto quantificato i costi che il cybercrimine comporta ogni anno: 445 miliardi di dollari a livello globale. Ed è qui che si capisce quanto il mercato assicurativo dei rischi informatici sia in crescita ma ancora acerbo: ad oggi vale infatti 2 miliardi di dollari in tutto il mondo, per il 90 per cento negli Stati Uniti. Le cifre sono destinate a salire fino a 20 miliardi di dollari entro il 2025, ma per ora aziende e singoli in gran parte sottovalutano i rischi su questo fronte.

La “connected family”  

A spingersi parecchio in avanti in questo campo è Generali. Che sotto l’etichettaConnected Family propone un pacchetto di speciali garanzie legate all’uso di e-commerce, social network e in generale Internet. Una polizza domestica, per casa e persona, e non aziendale. Si può proteggere tutto il nucleo familiare dalle spese causate dal furto dello smartphone, dai danni d’immagine e legati al furto di identità, e persino dai guai causati dall’uso improprio dei social network da parte dei figli minori. “La sensibilità alla sicurezza e alla protezione varia molto in base all’età dell’utilizzatore – spiega Michele Corbo, esperto di Generali Italiama la famiglia nel suo complesso esprime bisogni crescenti sui temi della connettività, della protezione dei dati e delle informazioni che vengono scambiate ogni giorno sui diversi dispositivi. E sono ormai oltre 16 milioni gli italiani che fanno acquisti tramite e-commerce”.

Supporto legale e “flooding”  

Un’altra soluzione interessante è quella proposta da Axa Mps, la compagnia nata nel 2007 dai due noti gruppi assicurativo e bancario. In questo caso la garanzia “Cyber Risk” fa parte del pacchetto onnicomprensivo Mia protezione. E include tante opzioni utili nel malaugurato caso di un furto d’identità digitale: l’assistenza e il rimborso fino a 15 mila euro delle spese legali, la rimozione dei contenuti lesivi dai social network, il ripristino dell’affidabilità creditizia in caso di furto d’identità. Non solo. Nel pacchetto è prevista anche l’attività di “flooding”: quando ad essere colpita è la reputazione online, gli esperti dell’assicurazione sono pronti a inondare la rete con un fiume di contenuti per ristabilire l’equilibrio e la verità. Facendo scivolare la robaccia lontano dalle prime pagine dei motori di ricerca.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.