News

Per un «Futuro energia», AXA Winterthur perfeziona la propria strategia di Corporate Responsibility

Investimenti - Responsabilità sociale d'impresa ImcAXA Winterthur perfeziona la propria strategia di Corporate Responsibility. Se dal 2010 al 2015 le priorità erano la creazione di una gestione degli stakeholder, l’integrazione della Responsabilità d’Impresa nella conduzione aziendale, nonché la sensibilizzazione dei propri collaboratori, la nuova strategia societaria al 2020 in materia di Corporate Responsibility si concentrerà sull’attivazione dell’opinione pubblica, nonché sulla partecipazione a importanti tematiche sociopolitiche che riguardano il settore assicurativo.

Una simile tematica è rappresentata dalla questione del futuro utilizzo dell’energia, che riguarda il core business di AXA Winterthur in misura sempre maggiore. Secondo la compagnia del gruppo AXA, proprio il cambiamento climatico inscindibilmente legato alla questione energetica porterà probabilmente anche in Svizzera a una frequenza e a un’intensità sempre maggiori di eventi climatici estremi. «Come assicuratori e investitori a lungo termine – segnala Thomas Hügli, responsabile comunicazione e responsabilità aziendale di AXA Winterthur – spetta a noi considerare il cambiamento climatico come rischio e accompagnare la svolta energetica. Vogliamo perciò posizionarci come assicuratore sostenibile e innovativo per quanto riguarda l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Con questo impegno diamo un contributo a un futuro sicuro a lungo termine e degno di essere vissuto, come prevede la nostra finalità aziendale».

Per AXA Winterthur, un importante aspetto nell’impegno contro il cambiamento climatico è rappresentato dalle direttive d’investimento per i fondi assicurativi affidati per conto terzi. Entro il 2030, ad esempio, il 75% dei capitali investiti in immobili saranno certificati con un’etichetta di sostenibilità, che punta sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di CO2. AXA Winterthur sostiene inoltre diverse iniziative di Gruppo, che si propongono di ridurre ulteriormente l’impronta di CO2 del portafoglio d’investimento.

Ma la nuova priorità di «Futuro energia» , secondo la compagnia, non ha solo dimensioni sociopolitiche e specifiche del settore. Per rendere le persone ancora più attente ai legami tra consumo energetico e cambiamento climatico, AXA Winterthur sostiene inoltre la campagna «Energy Challenge 2016», che attraverso un roadshow in nove città svizzere dell’energia intende sensibilizzare la popolazione a favore di una maggiore efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.