Opinione della Settimana

CCNL Ania, dai sindacati stop al dialogo

Bandiere OO.SS.

(di Cristina Casadei – Il Sole 24 Ore)

Le sigle: dopo 9 incontri troppa distanza per il rinnovo del contratto scaduto da 2 anni. Convocate le assemblee dei lavoratori, si valutano tutte le iniziative. Caso (ANIA): «È necessaria la revisione delle norme contrattuali. Lo scopo ultimo è di salvaguardare, attraverso un recupero di efficienza, l’occupazione»

La trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro degli assicurativi, scaduto da oltre 2 anni, è sospesa. Arrivati al nono incontro con Ania, i sindacati, non registrando alcun passo avanti, unitariamente, hanno condiviso la necessità di una sospensione e di andare dai 48mila lavoratori per fare il punto. Senza escludere anche eventuali iniziative di protesta. Secondo quanto spiega un comunicato unitario di Fisac-Cgil, Fna, First-Cisl, Uilca e Snfia, l’Ania ha confermato «la propria posizione di chiusura nei confronti della piattaforma dei lavoratori ribadendo un atteggiamento negativo che, di fatto, mette in discussione il sistema di positive relazioni industriali che ha sempre caratterizzato il settore assicurativo». Il direttore delle relazionili industriali di Ania, Luigi Caso, spiega che l’incontro «ha evidenziato che permangono forti differenze di impostazione e contenuti tra la piattaforma sindacale e le tematiche individuate dalle imprese». Per questo motivo, spiega Caso, «i sindacati hanno chiesto una sospensione delle trattative e ci auguriamo che questa pausa possa consentire loro anche di riflettere sulle proposte del comparto che, come è noto, sono dirette ad una revisione delle norme contrattuali necessaria per il riordino organizzativo delle imprese ed il miglioramento della loro produttività. Il tutto con lo scopo ultimo di salvaguardare, attraverso un recupero di efficienza, i livelli occupazionali del settore».

Dopo l’arrivo al vertice dell’associazione di Maria Bianca Farina, i sindacati, però, si aspettavano che alla ripresa dei lavori, nell’anno nuovo, ci sarebbero state delle risposte alla loro piattaforma e un avanzamento chiaro del negoziato. E invece, scrivono, «per l’ennesima volta, l’Ania ha posto al centro della trattativa questioni di interesse esclusivo delle imprese proponendo una ristrutturazione del sistema delle classi di anzianità che, se attuato, produrrebbe una sostanziale riduzione del potere d’acquisto delle retribuzioni».

Incontro dopo incontro quel che è emerso con chiarezza, secondo le sigle, «è la notevole distanza delle posizioni dell’Ania rispetto al nostro obiettivo di un contratto che abbia una forte motivazione sociale, a difesa dell’occupazione con soluzioni che migliorino l’area contrattuale, che valorizzino e promuovano le professionalità di tutti i profili contrattuali, che preveda un ammortizzatore sociale per tutti quei lavoratori coinvolti nelle aziende in liquidazione coatta». I sindacati dicono di volere un contratto adeguato alle trasformazioni e complessità del settore. Con tre obiettivi principali: il primo è il miglioramento della qualità del servizio, poi misure per favorire nuova occupazione stabile di giovani e infine un riconoscimento economico che incrementi le retribuzioni dei lavoratori.

Proprio ieri, quando si è deciso di cominciare a parlare dell’aumento, le parti però hanno dovuto registrare posizioni inconciliabili. Di qui la decisione di sospendere il negoziato e di avviare nei prossimi giorni una serie di iniziative con la proclamazione dello stato di agitazione della categoria, non escludendo tutte le iniziative di mobilitazione dei lavoratori, partendo dalla convocazione degli attivi regionali dei quadri sindacali, alla organizzazione di assemblee per sviluppare un dibattito ampio sulla situazione di pesante difficoltà della trattativa che possa consentire una ripresa del negoziato. Su basi diverse, auspicano i sindacati, e per rinnovare il contratto.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.