Opinione della Settimana

Atahotels dice addio a sette alberghi

Atahotels (2)(di Andrea Montanari – Milano Finanza)

Salta la trattativa con Enpam e con Antirion sgr per le strutture ex Ligresti. Ora a caccia di un nuovo affittuario per gli asset a suo tempo conferiti in un fondo a un valore di 243,6 milioni di Euro

I rapporti erano tesi già da mesi e la trattativa, come riferito lo scorso 8 luglio da MF-Milano Finanza, era arrivata a un punto morto. Così a ridosso del Natale il tavolo avviato da mesi dall’Enpam, l’ente di previdenza dei medici, e il gruppo UnipolSai, per ridefinire il contratto di locazione di sette strutture alberghiere della catene Atahotels e una di Una Hotels, è saltato definitivamente. E per la compagnia assicurativa guidata dall’amministratore delegato Carlo Cimbri non è servito cambiare l’interlocutore. E se l’Enpam, per adeguarsi a decreti ministeriali in via di approvazione e relativi alla gestione delle proprietà del portafoglio immobiliare, ha deciso di conferire gli edifici in questione al fondo Antirion Global (per un controvalore complessivo di 243,6 milioni), la società di gestione dello stesso, ovvero Antirion sgr, ha interrotto i rapporti con UnipolSai.

Motivo principale del contendere il valore economico del contratto da rinnovare dopo i 18 anni di durata del precedente accordo di locazione siglato tra le parti.

E dopo diverse settimane di confronto tra la catena che fa capo al gruppo assicurativo di Bologna e la sgr presieduta da Umberto Di Capua e guidata dall’amministratore delegato Gian Marco Nicelli proprio in queste ore, secondo indiscrezioni raccolte in ambienti vicini alla trattativa, si sarebbe deciso di mettere la parola fine al contratto. Così adesso la priorità dei soggetti coinvolti è quella di definire entro il 15 febbraio la migliore delle soluzioni possibili per il passaggio di consegne. Perché Atahotels sarà costretta ad abbassare la saracinesca di alberghi noti e già di proprietà della FonSai della famiglia Ligresti come l’hotel Executive di Milano (sede della sessione invernale del calcio-mercato), il Quark e il De Angeli, i residence Ripamonti e Class sempre nel capoluogo lombardo, l’hotel Villa Pamphili di Roma, il residence Planibel di La Thuille (Aosta) e, soprattutto, lo storico resort sardo Tanka Village di Villasimius (Cagliari), ultimamente poco apprezzato dai turisti come si può evincere dei commenti sui siti di turismo quali Tripadvisor. Oltre a questi alberghi, verrà poi chiuso, anche l’Una Tocq di Milano in gestione alla catena Una Hotels. Antirion, però, riprendendo anche l’attività di scouting condotta nei mesi precedenti sul mercato dall’Enpam, sta cercando di trovare nuovi affittuari per la gran parte delle strutture. Alcune, come il Tanka, dovrebbero essere prima ristrutturate, e quindi chiuse per alcuni anni, prima di essere riproposte sul mercato turistico. A studiare il dossier ci sono alcune catene alberghiere, italiane ed estere.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.