Opinione della Settimana

Fioravanti (Intesa Sanpaolo Insurance): nel 2016 polizze sanitarie e per le pmi

Nicola Maria Fioravanti Imc

(di Jole Saggese – Milano Finanza)

La divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, costituita dalle compagnie assicurative Intesa Sanpaolo Vita, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Assicura e da Intesa Sanpaolo Smart Care, ha chiuso il 2015 con un risultato netto in crescita del 25,7% e una raccolta di 27 miliardi. È il primo bilancio aggregato. «I risultati», chiarisce Nicola Fioravanti (nella foto), responsabile della divisione insurance del Gruppo, «riflettono una partnership che funziona e risponde al principio dell’unica squadra al servizio del cliente».

Domanda. Come definirebbe il primo bilancio aggregato tra Intesa Sp Vita e Fideuram Vita?

Risposta. Eccellente. Abbiamo chiuso il 2015 con 630 milioni di risultato netto, in crescita del 25% sull’anno precedente. La divisione Insurance contribuisce per il 23% al risultato netto consolidato del gruppo Intesa Sanpaolo. La raccolta lorda di 27 miliardi è ben articolata tra i diversi prodotti, sia quelli tradizionali, i cosiddetti ramo primo e multiramo, che quelli di natura più finanziaria quali le unit linked. Da poco abbiamo anche lanciato un nuovo prodotto unit linked con protezione.

D. Come saranno i prossimi mesi, continuerete a crescere con questo ritmo?

R. Abbiamo un budget importante per il 2016. Continueremo a dare il nostro contributo al gruppo e la strategia sul ramo Vita sarà quella dell’ulteriore consolidamento. Siamo leader in Italia e, con la diversificazione dell’offerta siamo cresciuti tanto. In particolare, nel 2015 siamo cresciuti del 40% nel Danni, mercato che invece ha visto una contrazione. Continueremo a crescere anche nel 2016 diversificando e offrendo prodotti aggiuntivi alla nostra gamma auto e casa, con le novità dell’offerta salute e un nuovo prodotto dedicato alle pmi.

D. Come è cambiato l’atteggiamento dei risparmiatori italiani nei confronti dei prodotti assicurativi alla luce dell’instabilità dei mercati e delle nuove regole del bail-in?

R. I nostri prodotti hanno un buon appeal sui risparmiatori, sia nella forma tradizionale a capitale garantito che nella tipologia multiramo, che unisce alla garanzia del capitale anche i potenziali rendimenti futuri. Il rendimento di un comparto assicurativo va misurato sul medio periodo, tra 5 e 7 anni mediamente. Questo significa che in periodi di volatilità come quello attuale è preferibile e importante affidarsi alla consulenza dei gestori della banca, evitando il fai da te e facendo scelte razionali.

D. Nel 2015 avete dovuto affrontare la sfida dei tassi bassi e probabilmente sarà così ancora per molto tempo. Questo per voi cosa comporta?

R. Comporta l’adattamento della strategia di gestione del portafoglio e dei clienti. È necessaria una diversificazione degli investimenti: abbiamo già iniziato nel 2015 e proseguiremo nel 2016 a valutare ed effettuare investimenti in asset alternativi, che in un’ottica di medio periodo danno rendimenti superiori rispetto ai titoli governativi e ai corporate bond. Non offriamo, inoltre, soltanto prodotti di ramo primo, che con tassi bassi darebbero rendimenti più limitati, ma anche prodotti multiramo e di ramo terzo. Bisogna guardare l’investimento assicurativo in un’ottica di medio termine per ottimizzare il rendimento e attenuare l’effetto della volatilità dei mercati di questo momento.

D. Come prosegue il piano industriale di Intesa e che impatto ha sulla divisione Insurance?

R. Abbiamo superato le aspettative del nostro piano industriale specifico e continueremo a dare il nostro contributo al piano del Gruppo. Il 2015 si è chiuso molto bene, il 2016 è un anno di svolta. Saremo accanto alle nostre reti distributive e ai nostri clienti con un’offerta dedicata che risponde ai loro bisogni, cercando di costruire prodotti e servizi ad hoc. Riusciamo a unire i servizi all’offerta di prodotti assicurativi, in modo da offrire una proposta completa grazie alla sinergia tra le diverse anime del nostro gruppo.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.