Opinione della Settimana

Solidarietà Veneto, adesso focus sulle pmi

Andrea Tomat (3) Imc

(Fonte: Milano Finanza)

Patrimonio gestito a quota un miliardo

Rendimenti superiori all’indice nazionale del Tfr e investimenti in pmi sia diretti che tramite fondi di investimento: queste le direttrici sulle quali si è chiuso il bilancio 2015 e si è aperta l’attività dell’esercizio in corso di Solidarietà Veneto, fondo pensioni paritetico tra imprese e lavoratori, con sede a Venezia. Il rendimento del Tfr in azienda, parametro nazionale di riferimento, è stato nel 2015 del +1,25%, ed è inferiore ai rendimenti netti di tutti i comparti di Solidarietà che ha realizzato +2,68 nel Garantito Tfr, +1,67% nel Prudente, +3,31 nel Reddito e +3,78% nel Dinamico. Il prudente ha 85% di obbligazionario Europa, 10% di azionario socialmente responsabile e 5% di obbligazioni corporate territoriale. Il Reddito, oltre a corporate territoriale al 5%, ha 70% di obbligazionario Europa e 25% azionario mondo. Il Dinamico ha 50% azionario mondo, 45% obbligazionario Europa e 5% corporate territoriale. «Il 2015 è stato un anno particolarmente turbolento e poco tranquillo si prospetta anche il 2016», ha detto infatti il presidente Andrea Tomat (nella foto), «e diventa quindi utile considerare, a conferma tuttavia di quelli annuali, i risultati maturati negli ultimi dieci anni». Il rendimento netto cumulato nei dieci anni è stato del +39,07% per il comparto Prudente, del +38,28% per il Reddito e del +49,55% per il Dinamico, a fronte del +26,15% del Tfr in azienda.

Al 31 dicembre 2015 il patrimonio gestito da Solidarietà Veneto era pari a 953,8 milioni di euro (+11%), le contribuzioni hanno superato i 123 milioni di euro e le erogazioni sono state di 48 milioni di euro. Le aziende associate a Solidarietà Veneto sono 6.030, mentre i lavoratori associati sono 49.429 (incremento del 3% rispetto all’anno procedente), il 75% di loro con provenienza dal mondo industriale, un’età media di 44 anni e il 33% sono donne. «La crescita si consolida», ha detto Tomat, «con oltre 2.800 nuove adesioni nel 2015». Possono essere iscritti al fondo pensione anche i soggetti fiscalmente a carico, come ad esempio il figlio ancora studente o appena nato.

In merito all’indirizzo operativo, Solidarietà Veneto investe nel sistema-Paese circa 70 milioni di euro, pari a circa il 7% del patrimonio. Si pone così in linea con gli investitori istituzionali degli altri paesi europei e va ben oltre il 3% medio che invece i fondi pensione del nostro paese dedicano alle imprese italiane. Il fondo veneto ha così partecipato alla sottoscrizione d’una quota del minibond da 300 milioni di euro emesso da otto gestori del servizio idrico territoriale per lo sviluppo di investimenti. In quattro anni saranno 728 interventi infrastrutturali, di manutenzione e adeguamento delle reti di acquedotti, fognature e depuratori. Sono state poi sottoscritte obbligazioni emesse da aziende non quotate. Nel bilancio di Solidarietà Veneto sono presenti le emissioni della Rigoni di Asiago, settore alimentare del vicentino, della Corvallis, azienda informatica della provincia di Padova, e di Pasta Zara, nota azienda del settore alimentare che opera nel trevigiano. L’investimento in capitale di piccole e medie imprese sostituirà, gradualmente, una quota dell’investimento azionario dei comparti Reddito e Dinamico. La scorsa estate sono state sottoscritte le quote di un altro fondo di «private equity», dedicato allo sviluppo delle pmi: APE III, per un investimento complessivo di ulteriori 7 milioni di euro, rafforzando il circolo virtuoso del danaro, dalle imprese al territorio e dal territorio alle imprese.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.