Opinione della Settimana

Moody’s, le auto a guida automatica trasformeranno il settore assicurativo

Auto - Guida autonoma (2) Imc

(Fonte: Borsa Italiana / Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)

Meno incidenti, ma anche meno premi e utili per le compagnie

Le auto a guida automatica potrebbero certo permettere un crollo degli incidenti stradali, ma anche tradursi in un secco calo dei premi e degli utili per le compagnie assicurative che dovranno trasformarsi di conseguenza. E’ la conclusione cui giunge Moody’s in un rapporto in cui analizza l’impatto delle “self-driving car” e delle altre tecnologie che aiutano gli automobilisti ad evitare gli incidenti.

Ci vorranno decenni, comunque, prima di arrivare a un utilizzo diffuso delle auto a guida automatica e questo lascia alle compagnie il tempo di organizzarsi. Resta la prospettiva che nel mondo futuribile in cui le self-driving car saranno di uso comune, la frequenza degli incidenti stradali si abbasserà drasticamente, traducendosi in premi più bassi e quindi in minori utili per le compagnie del ramo auto.

Nel lungo termine l’impatto sul settore potrebbe essere drammatico visto che l’Rc auto è la linea di business principale nel danni in molti Paesi. Questo obbligherà le assicurazioni a ripensare il modello di business, ad innovare e diversificare per restare competitive in un mercato più stretto.

Moody’s si aspetta significativi cambiamenti nell’assicurazione, inclusi il consolidamento, fallimenti e anche l’entrata nel settore di nuovi attori, visto l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie. Inoltre, saranno i regolatori, i legislatori e i tribunali a “determinare come saranno suddivise le passività tra assicuratori, case automobilistiche e società tecnologiche”.

Intanto, le compagnie possono trarre beneficio dalle altre tecnologie “salva incidenti”, come i freni automatici, la regolazione automatica della distanza di sicurezza (adaptive cruise control), l’avviso di deviazione dalla corsia di marcia (lane departure prevention). Secondo Moody’s, nei prossimi cinque-dieci anni porteranno a una minore frequenza degli incidenti e quindi dei risarcimenti, a vantaggio pertanto delle assicurazioni.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.