Opinione della Settimana

Assicurarsi online tra operatori e franchigie

Accesso online - Privacy - Profilazione Imc

(Fonte: Il Sole 24 Ore)

IL QUESITO: Nostra figlia deve stipulare una polizza per il suo scooter e si sta muovendo con alcune assicurazioni online. Le possono convenire? E ci sono dei rischi?

Più scelta, più sconti e più elasticità nella gestione. Ma occhio a truffe e disattenzioni. Le assicurazioni online sono un’alternativa che può attrarre soprattutto una clientela di giovanissimi, a patto di tutelarsi da tutti le insidie per costi (e sicurezza) che si nascondono nell’enorme quantitativo di offerte ordine. Sostariffe.it, sito indipendente per la comparazione tariffaria, ha fornito al Sole 24 Ore un decalogo dove si evidenziano alcuni vantaggi delle piattaforme telematiche rispetto a quelle tradizionali. In cima alla lista c’è il maggior grado di personalizzazione della polizza, con tanto di possibilità di «aggiungere ulteriori garanzie e calcolare facilmente come cambia il prezzo» a seconda delle esigenze indicate. Il quadro è arricchito poi da maggiore facilità di gestione (le varie app permettono di consultare tutti i dettagli dal proprio smartphone), maggior tempismo (si può denunciare un sinistro con un modulo precompilato online o dalla stessa app) e maggior velocità nell’invio dei documenti di polizza. Senza contare uno degli elementi che può influire di più sulla scelta: gli sconti. Come spiega al Sole 24 Ore Alessandro Voci, responsabile comunicazione Sostariffe.it, la riduzione dei costi reali legati ad affitto e personale fa sì che «le assicurazioni online possano permettersi di lanciare offerte allettanti con sconti dal 20-30% in base al proprio profilo di consumo».

Il portale non ha realizzato uno stima del risparmio netto tra polizze “fisiche” e digitali, ma fornisce alcune cifre sulla forbice di prezzi che si apre dopo una scrematura accurata delle offerte presenti sul web. Senza un controllo accurato, il rischio è di spendere quasi il 70% in più. Perché? «Nel 2015 abbiamo registrato che il costo medio per la polizza più bassa (per un profilo di consumo unico ovvero Uomo di 40 anni con alla guida di una Fiat Panda) acquistabile online è di 275,88 euro, mentre quella più alta è di 932,61 euro – racconta Voci –. Dunque chi non confronta più offerte rischia di arrivare a pagare (mediamente) fino al 68,61% in più».

Certo, una maggiore libertà di scelta non equivale all’assenza di filtri. Anzi. Sostariffe.it invita a considerare alcune incognite prima di sbilanciarsi su qualsiasi contratto: tra i rischi ci sono operatori non abilitati, compagnie straniere che offrono servizi incompatibili con la legislazione italiana, fraintendimenti dovuti a una lettura disattenta (o alla non lettura) di condizioni di polizza e nota informativa sul sito web. Per arrivare a un classico, le franchigie non dichiarate: «Alcune compagnie potrebbero introdurre delle franchigie (per esempio sull’assistenza stradale) che consentono una polizza più leggera ma anche una copertura parziale».

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.