News

Allianz investe nel primo project bond BEI per il rifinanziamento del Passante di Mestre

Passante di Mestre Imc

Allianz Global Investors, il gestore globale di investimenti del gruppo assicurativo tedesco Allianz, ha annunciato la stipula di un accordo di rifinanziamento per il Passante autostradale di Mestre. L’accordo sottoscritto fa riferimento al primo project bond garantito dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) su uno sviluppo infrastrutturale italiano.

Allianz Global Investors ha acquistato 400 milioni di euro delle obbligazioni di classe A1, su un emissione complessiva di 830 milioni di euro, per conto di Allianz Italia, di altre entità del Gruppo e di clienti terzi. Oltre l’85% delle obbligazioni sarà detenuto da clienti internazionali di Allianz Global Investors al di fuori dell’Italia. “Questo mix di investitori – si legge in una nota – dimostra come il project bond targato BEI abbia contribuito a facilitare gli investimenti internazionali nelle infrastrutture italiane, insieme a un forte supporto locale da parte di Allianz Italia”.

Il project bond copre 32 chilometri dell’autostrada A4 costruiti dalle Concessioni Autostradali Venete (Cav) tra il 2006 e il 2008. Conosciuto come il Passante di Mestre, il tratto autostradale collega le città di Padova e Venezia, iniziando a Dolo di Venezia e terminando a nord-est a Quarto d’Altino.

“Siamo molto lieti di aver fatto parte di questo significativo accordo di rifinanziamento, il primo project bond del genere nel mercato italiano – ha affermato Adrian Jones, Director of Infrastructure Debt di Allianz Global Investors –. Il Passante di Mestre è un’arteria vitale nel sistema di trasporto di Venezia e garantirne la solida base finanziaria andrà a beneficio della comunità locale per gli anni a venire. Fondamentalmente, la transazione è una buona notizia per i nostri investitori, le autorità pubbliche e l’emittente. Con più di 5 miliardi di euro nel nostro portafoglio di debito infrastrutturale, i clienti istituzionali possono avere fiducia nella nostra capacità di gestire progetti infrastrutturali che assicurano flussi di cassa stabili a lungo termine, necessari a soddisfare le passività”.

“Come investitore di lungo termine, siamo felici di aver realizzato una grande operazione in Italia che dimostra la nostra fiducia nel Paese e che porterà benefici sia ai cittadini del Nord Est sia ai nostri clienti – ha commentato Klaus-Peter Roehler, CEO di Allianz Italia –. Realizzare investimenti infrastrutturali ci consente di offrire a chi investe nei nostri prodotti rendimenti attraenti, basati su asset solidi; elementi particolarmente rilevanti in un momento di tassi storicamente bassi”.

L’operazione complessiva, come citato, ha un valore di 830 milioni di euro ed è composta da due tranche, di 400 e 430 milioni di Euro, prezzate ad uno spread di 185 punti base sopra il tasso mid-swap, con una cedola del 2,115%, ed entrambe con scadenza 31 dicembre 2030. In base ai termini concordati, la BEI garantisce il 20% della transazione, pari a 166 milioni di euro.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

USA: prima via libera nello stato di New York al pagamento della marijuana medica

Avanza il progetto legislativo dello stato di New York volto ad autorizzare il Medicaid (lo schema…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: Vista Equity completa acquisizione di Duck Creek per $2,6 miliardi

La preda del private equity è una società attiva nel software assicurativo delle compagnie…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Guerra Russia-Ucraina: l’embargo sui servizi assicurativi del petrolio russo funziona a metà

Il 50-60 per cento delle petroliere ancora coperte dall’International Group of P&I Clubs…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.